Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] della Commissione, che probabilmente verrà modificata e arricchita dal Parlamento europeo e dal Consiglio dei ministri nell'arco della procedura legislativa in corso, questa autorità dovrà formulare pareri scientifici, gestire un sistema di allerta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] operativa' introdotta dai tedeschi nei contratti di appalto stipulati prima della fine della guerra; in base a questi se nell'arco di dieci anni non fosse emersa l'eventualità di un altro conflitto, il sistema delle fabbriche statali sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] farmacologica della chimica di sintesi. Mentre quest’ultima, con qualche eccezione, aveva ancora poche frecce al suo arco – quello che viene considerato il primo chemioterapico, il Salvarsan, un composto arsenicato attivo contro la sifilide, venne ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] sue espressioni sono tanto più elaborate quanto più alto è il livello raggiunto da essa. Considerando poi un ampio arco di tempo, è constatabile una sostanziale corrispondenza tra abbigliamento, architettura e arredamento, così come risulta, per es ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] . I prismi si ottengono per stampaggio; essi vengono fermati nel cemento armato (beton armato) formante reticolato piano, ad arco o a cupola.
Vetri opali od opaline. - Sono vetri in notevoli quantità impiegati per piastrelle, rivestimenti murali ed ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] , un ordine di grandezza imponente che coinvolge ovviamente interessi molteplici che non sono ininfluenti sul comportamento dei consumatori. Nell'arco degli ultimi 15 anni, però, tale spesa in termini pro capite passa da una media di 3.500.000 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...