La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] quindi sono inferiori alla voce da un punto di vista qualitativo. Nella gerarchia degli strumenti che egli suggerisce, quelli ad arco e a corda occupano il livello più elevato, seguiti dai tamburi e dalle percussioni per la danza, che sono collocati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] a Kronecker, e fu poi esemplificato da Macaulay. Poiché le pubblicazioni di quest'ultimo su tale argomento si estendono attraverso un arco di tempo che va dal 1913 al 1916, le importanti novità che ha introdotto non possono essere descritte in questa ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...