La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] in un arco di tempo di quasi un millennio i mutakallimūn (teologi-filosofi) si contano a centinaia e, tra le varie scuole o, persino, tra i singoli autori delle varie scuole, non sono rare le divergenze. Questi pensatori hanno comunque un elemento in ...
Leggi Tutto
ortodromico
ortodròmico [Comp. di orto- e del gr. drómos "corsa"] [ALG] Distanza o.: la distanza tra due punti di una superficie sferica valutata lungo la relativa linea o. (v. oltre), cioè lungo un [...] arco massimo. ◆ [ALG] Linea o. (o, assolut., ortodromica s.f. od ortodromìa, anche ortodròmia): la linea di minore lunghezza tra due punti di una superficie sferica (in partic., della superficie terrestre), che è il minore tra i due archi della ...
Leggi Tutto
Guldin Paul
Guldin 〈gùldin〉 (italianizz. Guldino) Paul [STF] (San Gallo 1577 - Graz 1643) Gesuita, prof. di matematica in vari collegi del suo ordine. ◆ [ALG] Teoremi di G., detti anche teoremi di Pappo-G.: [...] a un asse a del suo piano, che non l'attraversi, è uguale al prodotto della lunghezza dell'arco per la lunghezza della circonferenza C, descritta dal baricentro G dell'arco stesso (fig. 1 B); (b) il volume del solido T generato dalla rotazione di una ...
Leggi Tutto
radioide
radiòide [Der. del lat. radius "raggio" con il suff. -oide] [ALG] Denomin. di curve piane che soddisfano a particolari condizioni imposte al raggio di curvatura, per es. che esso sia proporzionale [...] alla lunghezza dell'arco da un punto fisso (r. agli archi o clotoide) o a quella della corda da un punto fisso (r. alle corde o lemniscata di Bernoulli) o all'ascissa cartesiana (r. alle ascisse). ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] (in riferimento alla fig. 8) nei diversi gruppi di sei archi determinati dai punti A, B, G, D, E, F un dato arco conoscendo gli altri cinque archi del gruppo. Così, sempre in riferimento alla detta figura, il teorema afferma che (corda AE ):(corda ED ...
Leggi Tutto
Legendre Adrien-Marie
Legendre 〈lëgŠàndr〉 Adrien-Marie [STF] (Tolosa 1752 - Parigi 1833) Prof. di matematica nell'École militaire di Parigi (1775); passò a dirigere, nel Bureau des longitudes (1787), [...] i lavori per misurare l'arco di meridiano Dunkerque-Barcellona, succedendo poi in questo Bureau a G.L. Lagrange (1812); da ultimo insegnò matematica nell'École Polytechnique (1816). ◆ [ANM] Condizione di L.: condizione necessaria di minimo per ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] alla C nel punto P e in un punto P1 prossimo a P (o anche l’angolo formato dalle binormali in P e P1) e la lunghezza dell’arco PP1, al tendere di P1 a P. La torsione si indica generalmente con τ, e la sua espressione è:
,
dove c è la prima c. e nel ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. [...] cassa di risonanza e che, pizzicati (come nell’arpa, nella chitarra e consimili), sfregati (come negli strumenti ad arco) o percossi (come nel pianoforte), entrano in vibrazione producendo il suono.
C. (o stringa) cosmica In cosmologia, struttura ...
Leggi Tutto
Ayrton William Edward
Ayrton 〈èëtn〉 William Edward [STF] (Londra 1847 - ivi 1908) Prof. di elettrotecnica nel City and Guilds Technical College di Londra (1884). ◆ [FTC] [EMG] Avvolgimento A.-Perry: [...] tipo di avvolgimento (←) compensato. ◆ [EMG] Formula di A.: è l'equazione della caratteristica tensione-corrente di un arco elettrico "calmo": → arco: A. elettrico. ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] il c. in due segmenti circolari situati da bande opposte rispetto a essa.
Settore circolare (OBCA) è la parte di c. limitata da un arco e dai due raggi passanti per gli estremi di questo. Un punto si dice esterno o interno al c., secondo che la sua ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...