Si dice di ciò che ha forma simile a un q. geometrico. anatomia In anatomia comparata, osso q., osso da cartilagine dello splancnocranio osseo dei Vertebrati derivato dalla porzione posteriore della cartilagine [...] palatoquadrata che costituisce la branca dorsale dell’arco mandibolare. Negli Anfibi non si articola direttamente al neurocranio, ma si connette alla capsula otica per mezzo di un processo ascendente, anteriormente, e di un processo otico, ...
Leggi Tutto
cocleoide
cocleòide [Comp. di coclea e -oide] [ALG] Curva piana che può ottenersi considerando la famiglia delle circonferenze tangenti tra loro in uno stesso punto O (v. fig.) e staccando su ciascuna [...] di esse, a partire da tale punto, un arco di lunghezza l data: la c. è il luogo degli estremi di questi archi; la sua equazione in coordinate polari (ρ,φ) è ρ=l sinφ/φ. ...
Leggi Tutto
Curva piana (anche detta spirale c.), non algebrica, simmetrica rispetto a un punto O (v. fig.) e dotata di due punti asintotici A e A′ (ai quali cioè la curva si avvicina indefinitamente, con andamento [...] a spirale, senza raggiungerli mai); in ogni punto della c. la curvatura 1/r è proporzionale alla lunghezza dell’arco s, calcolata a partire dall’origine O (r∙s=cost.). Le coordinate di un suo punto possono scriversi, in funzione di un parametro t:
...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne [Der. del lat. rectificatio -onis "atto ed effetto del rettificare", dal part. pass. rectificatus di rectificare "rettificare" (→ rettifica)] [FTC] [ELT] Sinon. di raddrizzamento. [...] è possibile soltanto con i mezzi, non elementari, dell'analisi matematica, nell'ambito del problema generale della r. di un arco di curva: v. oltre), a causa dell'intervento in esso del numero trascendente π (→ anche quadratura). ◆ [ALG] R. di un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] AD in I, AE in L, tali che AB=AH=AI=AL. Si ha dunque nel piano (BAC) l'arco BH, nel piano (BAD) l'arco BLI, nel piano (ACD) l'arco HI e nel piano (ACE) l'arco HGL. La ret ta BL si trova nel piano (BAD), interseca AD in K (in quanto
è acuto e
pure ...
Leggi Tutto
cicloidale
cicloidale [agg. Der. di cicloide "che riguarda la cicloide, che dà luogo a una cicloide"] [FTC] [MCC] Ingranaggio, o dentatura, c.: ingranaggio dentato in cui il profilo di ciascun dente, [...] all'interno e all'esterno della circonferenza primitiva, è costituito, rispettiv., da un arco di ipocicloide e da uno di epicicloide. ◆ [MCC] Moto c.: il moto di un punto la cui traiettoria è una cicloide; se in luogo di una cicloide si tratta di un' ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] fatto, se S è un punto della sfera celeste, si traccia la minima distanza sferica di S da a, cioè si conduce per S un arco c di cerchio massimo ortogonale ad a sino a incontrare a medesimo in S′. Si chiama allora ascissa sferica di S il valore ϑ dell ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, [...] . di variabile indipendente di una funzione; per es., α è l'a. della funzione trigonometrica sinα. ◆ [ALG] A. di un angolo, di un arco: lo stesso che ampiezza dell'angolo o dell'arco. ◆ [ALG] A. di un numero complesso: → complesso: Numeri complessi. ...
Leggi Tutto
settore
settóre [Der. del lat. sector -oris "chi o che taglia", dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [ALG] S. circolare: la parte di cerchio limitata da due raggi: v. oltre: S. piano. ◆ [ANM] [...] è ρ=ρ(φ), φ₁≤φ≤φ₂, l'area del s. vale (1/2)∫φ1φ2 ρ2(φ)dφ. Se, in partic., si tratta di un arco di cerchio di cui O è il centro, si ha un s. circolare, la cui area vale (1/2) αr2, con r raggio del cerchio e α ampiezza del s., cioè angolo al centro ...
Leggi Tutto
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] esterni ad AB, ivi compreso il punto all’infinito.
Con riferimento alle superfici piane, s. è la superficie compresa tra un arco di curva (convessa) e la corda che ne congiunge gli estremi; si parla di s. circolare nel caso di una circonferenza ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...