LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] che, in considerazione dei risultati sperimentali, ritenne potersi interpretare, anziché come un riflesso ad arco diastaltico secondo quanto sostenuto dalla maggioranza degli studiosi, come la conseguenza della stimolazione meccanica delle ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] , Indonesia, Africa, Nuova Guinea, Malesia e Filippine. In Italia, zone di maggiore densità sono riscontrabili lungo tutto l'arco alpino e lungo la dorsale appenninica, con una prevalente incidenza in Valle d'Aosta, Piemonte, Trentino-Alto Adige e ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] , come si deduce dalla prefazione delle Responsiones, sono legati alle lezioni universitarie, per le quali era rigidamente previsto nell'arco di tre anni il commento alla "quarta pars primi Avicennae", al "de morbibus particularis" e al "de febribus ...
Leggi Tutto
Anatomia
Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] dove vengono impilati tettonicamente una gran quantità di depositi pelagici oceanici, terrigeni e piroclastici, provenienti sia dall’arco vulcanico sia dal margine continentale (prisma di accrescimento). La fossa più profonda è quella delle Marianne ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] , degenerativa, tumorale, traumatica) capaci di verificarsi dall'età neonatale a quella senile, cioè durante tutto l'arco della vita, sia pure con incidenze e caratterizzazioni differenti nelle differenti età. Riassunti in senso parimenti dottrinario ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] ed Elia de Cyon (1843-1912) dimostrarono per primi che la stimolazione delle fibre afferenti al bulbo dall'arco aortico, inducevano brachicardia e ipotensione, attraverso il nervo vago.
Nessuna significativa acquisizione venne fatta in questo filone ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] -immagine, nota anche come teorema della sezione centrale, trova i presupposti teorici nei lavori di più ricercatori in un arco di circa 60 anni.
a) TAC a scansione parallela. La scansione parallela costituisce il principio di funzionamento dei primi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] sperimentale riconosce all'intelligenza una natura estremamente complessa e dinamica, che varia non soltanto da persona a persona ma anche nell'arco della vita di uno stesso individuo. Se da un lato è vero che il suo livello tende a stabilizzarsi in ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] la storia delle popolazioni umane che si è compiuta nell'arco di pochi milioni di anni.
L'analisi del DNA mitocondriale nella composizione genetica delle popolazioni di questi animali lungo un arco temporale di ben 150.000 anni.
Una novità negli studi ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] massima concentrazione a cui un lavoratore può essere esposto per 15 min, a condizione che questo non avvenga per più di 4 volte nell'arco dell'intera giornata e a intervalli di almeno un'ora, e il CL (Ceiling limit), che è il valore che non può mai ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...