CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] continuò indefessamente le sue ricerche, come comprova il succedersi si può dire ininterrotto delle pubblicazioni, che in tutto l'arco della sua esistenza superarono la sessantina.
Dopo I nostri maestri del passato il C. pubblicò il saggio Sulla ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] , che permettevano al violoncello di emulare le risorse degli strumenti armonici.
Le cinque opere consegnate dallo J. alle stampe nell'arco di un decennio o poco più, tra il 1692 circa e il 1703, mirano a esaltare le attitudini solistiche dello ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] a tre" (Tirsi, Daliso, Lisetta) "per un'accademia" da identificare probabilmente con la "suntuosa serenata [(] con cento istrumenti da arco" data il 9 ag. 1694 nel giardino della Cancelleria (diario del conte G.B. Campello, cit. in Griffin, p. 212 ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] esecutori nelle edizioni a stampa dei suoi lavori, anche dal ruolo sempre più rilevante assunto dagli episodi orchestrali nell'arco della sua pur esigua produzione operistica. Caso emblematico è quello de Il Nicomede in Bitinia (Venezia, teatro S ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] noti divisi tra loro secondo la propria specializzazione e cioè i compositori, i suonatori di liuto, d'organo, di viola d'arco, di chitarra a sette corde ("bordelletto alla Taliana"), di lira da gamba, di tromboni, di ciaramelle e cornetti e d'arpa ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] amare solo Laura, fonte dell’ispirazione e corona dei poeti.
Con l’aggregazione nel febbraio 1582 della contessina Livia d’Arco, mantovana, damigella di Margherita, cui fu fatta studiare la viola da gamba, si raggiunse la straordinaria sintesi di tre ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] flauto dal complesso di inferiorità che gravava sugli strumenti a fiato, uguagliando la fama di solito riservata ai virtuosi della tastiera e dell'arco" (Gazzelloni su S. G., pp. 9 s.).
Il G. morì a Cassino il 21 nov. 1992.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il ...
Leggi Tutto
DONNARUMMA, Elvira
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 18 marzo 1883 (il 31 marzo 1886 secondo l'Enc. dello spett.) da Alfonso, sarto di professione e mediocre attore dilettante.
Fin dall'infanzia frequentò [...] 233, 235, 237, 247, 265 ss., 280, 352, 454; II, pp. 38, 56, 77, 89, 159 s., 203, 215, 224, 239, 260; M. Dell'Arco, Café-chantant di Roma, Milano 1970, p. 9; Follie del varietà. Vicende memorie personaggi 1890-1970, a cura di S. De Matteis.M. Lombardi ...
Leggi Tutto
DA VENEZIA, Franco
M. Francesca Agresta
Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] come didatta e formò una numerosa schiera di allievi cui si dedicò con totale dedizione ed entusiasmo per tutto l'arco della sua esistenza, rivelando anche in questa attività una sensibilità e una generosità non comuni.
Fonti e Bibl.: Notizie e ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] di altri eruditi (Bologna 1679, p. 30), ma anche nelle forbite relazioni tenute con potenti, notabili e istituzioni sull’arco della sua lunghissima carriera, e nei molti testi italiani e latini adespoti posti in musica e talvolta attribuibili a lui ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...