ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] missionaria sono le notizie fornite dal p. Rosat, il quale afferma di attingere al manoscritto di una conferenza tenuta a Trento nel 19 19 dal p. Orazio Dell'Antonio: da esse risulta che, entrato diciannovenne ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] lavoro di E. Panella, l'estrazione socio-economica e i livelli talora complessi del legame che i Girolami seppero esprimere con la vita comunale di Firenze. Dobbiamo concepire la famiglia del G. come una ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] , reg. 35, cc. 11b-12b, 100a-101b; 534. Su Gabriele si veda A. Schivenoglia, Cronaca di Mantova, a cura di C. D'Arco, in Racc. di cronisti e docum. storici lombardi inediti, Milano 1857, p. 131;G. Brambilla, "Intorno alla vita di Vittorino da Feltre ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] tutta la storia dell'età pregregoriana e gregoriana e della lotta delle investiture, come cancelliere imperiale (dal 1058), arcivescovo di Ravenna (1073-1100) e antipapa (dal 1080). Nominato cancelliere ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] 290, 303, 306 s., 314-317, 323, 336, 349-376; Breve Chronicon Mantuanum ab anno 1095 ad annum 1299, a cura di C. D'Arco, in Archivio storico italiano, n.s., I (1855), 2, pp. 23-58, in partic. p. 28; Regesto mantovano. Le carte degli archivi Gonzaga e ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] dalle numerose lettere che gli indirizzò il pontefice Gregorio I Magno in un arco di tempo che va dal luglio 591 al settembre 603. Esse affrontano varie questioni di ordine religioso, disciplinare e morale: ci consentono perciò di conoscere alcuni ...
Leggi Tutto
BIONDINI, Maria Arcangela
Gaspare De Caro
Nacque a Corfù il 24 giugno 1641, da Andrea, nobile veneziano, vicegovernatore dell'isola, e da Angela Cicogna, anche lei di famiglia patrizia veneta. Il 2 [...] maschile servita a Monte San Giacomo, ma il progetto dovette essere abbandonato in seguito all'invasione francese del 1703.
Morì ad Arco il 23 nov. 1712.
Per più rispetti la B. è un personaggio esemplare del clima religioso degli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] , ma discontinua produzione. Con Piero Dandini, fratello minore di Vincenzo, intrattenne un intenso rapporto epistolare nell'arco di tutta la carriera, spia della necessità di un confronto materializzato nella richiesta al più giovane collega di ...
Leggi Tutto
FABRI, Achille
Fabrizio Mengoli
Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] 'inverno del 1682. In rendimento di grazie per i pericoli scampati durante il viaggio il F. fece porre una lapide in un arco del portico di S. Luca.
Per ciò che riguarda il contenuto del giornale di viaggio, questo non si discosta dalla tipologia dei ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] relative a problemi ecclesiastici di interesse particolare, dipendono esclusivamente dal Registro di papa Gregorio I e coprono un arco di tempo di circa dieci anni; sono tuttavia, benché frammentarie, informazioni per noi preziose, perché gettano uno ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...