• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1011 risultati
Tutti i risultati [10794]
Storia [1011]
Biografie [2732]
Arti visive [2358]
Archeologia [1094]
Geografia [424]
Diritto [443]
Letteratura [424]
Architettura e urbanistica [416]
Religioni [408]
Medicina [363]

Le Roy Ladurie, Emmanuel

Enciclopedia on line

Le Roy Ladurie, Emmanuel Storico francese (Les Moutiers-en-Cinglais, Calvados, 1929 - ivi 2023), è stato prof. dal 1973 al Collège de France. Fra i maggiori esponenti della scuola delle Annales, fautore di una "storia totale" [...] dalla demografia, dall'antropologia, dalla linguistica; dopo la prima opera che studia il mondo rurale di un'intera regione nell'arco dei secc. 14º-18º (Les paysans de Languedoc, 2 voll., 1966; trad. it. parziale 1970), si è dedicato a realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ANCIEN RÉGIME – ANTROPOLOGIA – CALVADOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Roy Ladurie, Emmanuel (2)
Mostra Tutti

PINCIO, Giano Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCIO, Giano Pirro Benedetta Valtorta PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] principi vescovi di Trento, Trento 1993, pp. 98-100 n. 21, 208 n. 235; M. Welber, I Numeri di Nicolò d’Arco, Trento 1996, p. 105; Augustinus Saturnius [A. Lazzaroni], Mercurius Maior sive grammaticae institutiones, a cura di M. Mañas Núñez, Cáceres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – ISABELLA DI CASTIGLIA – GUERRA DEI CONTADINI – FERDINANDO D’ASBURGO

Beaufort, Henry

Enciclopedia on line

Beaufort, Henry Ecclesiastico (n. 1377 - m. Winchester 1447); figlio di John of Gaunt. Vescovo di Lincoln nel 1398, poi di Winchester (1404), nel concilio di Costanza (1417) si distinse per il suo tatto guadagnandosi [...] in Francia Enrico VI, suo nipote, che incoronò re di Francia nel 1430 e l'anno successivo presiedette il tribunale che condannò Giovanna d'Arco; tornato in Inghilterra fu il maggiore avversario del duca di Gloucester, che fece giustiziare nel 1447. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – GIOVANNA D'ARCO – INGHILTERRA – WINCHESTER – GLOUCESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beaufort, Henry (1)
Mostra Tutti

STEFANO IX

Enciclopedia dei Papi (2000)

STEFANO IX Michel Parisse Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] riformatore lorenese; essendo vissuto nella cerchia vicina a Leone IX, abbracciò e riprese le idee di questo papa. Nell'intero arco della sua vita S. dimostrò solide qualità intellettuali, ma nella sua vicenda entrò in gioco un ulteriore elemento: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – GOFFREDO DI TOSCANA – DUCA DI LOTARINGIA – DUCA DI LOTARINGIA – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO IX (4)
Mostra Tutti

La scienza in Cina. Introduzione generale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Introduzione generale Francesca Bray Karine Chemla Georges Métailié Introduzione generale Prologo di Francesca Bray Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] , dell'abaco o dei rapporti fra Cina e Giappone. L'inclusione di questi capitoli in una determinata Parte delimita l'arco di tempo all'interno del quale l'argomento assume una particolare importanza, ma il lettore tenga presente che talvolta l'autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI

Romeo, Rosario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Rosario Romeo Guido Pescosolido Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] di affrontare, con risultati scientifici e critici di alto valore e originalità, problematiche dislocate su un arco di tempo plurisecolare. Storiograficamente e ideologicamente nacque e rimase sempre nell’ambito della storiografia liberale e crociana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romeo, Rosario (5)
Mostra Tutti

Jouvenel des Ursins, Jean II

Enciclopedia on line

Prelato e cronista (Parigi 1388 - Reims 1473), figlio di Jean I. Influente alla corte di Carlo VII e nella chiesa francese; dapprima avvocato generale al parlamento di Poitiers fu, successivamente, vescovo [...] di Luigi IX, cui spiacque l'indipendenza di giudizio di Jouvenel. Si occupò attivamente della revisione del processo di Giovanna d'Arco (1456). Lasciò molti scritti, tra i quali una cronaca degli avvenimenti dal 1380 al 1422 (Chronique o Histoire de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – CARLO VII – POITIERS – LUIGI IX – PARIGI

Africa occidentale francese

Dizionario di Storia (2010)

Africa occidentale francese (AOF) Africa occidentale francese (AOF) Denominazione ufficiale del possedimento francese in Africa fino al 1958, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, [...] dal confine col Rio de Oro spagnolo fino al Golfo di Guinea (fiume Okpara, confine con la Nigeria) e nell’interno comprendevano l’intero arco del Niger e si allargavano a N fino ai confini col Marocco e col Sahara algerino, a E fino al Lago Ciad e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DEL DAHOMEY – GRAN BRETAGNA – ALTO VOLTA – MAURITANIA – RIO DE ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa occidentale francese (4)
Mostra Tutti

Meno

Enciclopedia on line

Meno (ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che [...] e si congiungono a Kulmbach. A valle di questo centro, il M., già percorribile da piccole imbarcazioni, descrive un arco intorno al Giura di Franconia e più oltre, alla confluenza col Regnitz, diventa navigabile. A Schweinfurt il corso del fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – FICHTELGEBIRGE – IMPERO ROMANO – ASCHAFFENBURG – SCHWEINFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meno (1)
Mostra Tutti

BANGLA DESH

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 226) La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] delta del Gange e Brahmaputra e con lo spazio periferico (paradelta), cui s'aggiunge un'appendice costiera sud-orientale affacciata ad arco sul golfo del Bengala. Quest'appendice è anche la parte più pittoresca del paese. In realtà sia il Gange che ... Leggi Tutto
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – TERRITORIO INDIANO – GOLFO DEL BENGALA – OPINIONE PUBBLICA – MONACO DI BAVIERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 102
Vocabolario
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
fréccia
freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali