Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. [...] il Calvo (seconda metà 9° sec.) vi fondò l’abbazia di Saint-Corneille. Nell’assedio dei Borgognoni (1430), Giovanna d’Arco fu fatta prigioniera sotto le sue mura. Armistizi di C. Furono firmati entrambi nello stesso vagone ferroviario a Rethondes ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] delle Grenadine (le altre isole di questo arcipelago appartengono a Grenada), l'una e le altre comprese nell'arco interno delle Piccole Antille, e più precisamente nelle Windward Islands (Isole Sopravento). Si tratta di isole di origine ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] i suoi Materiali di storia o Materiali storici (῾Ύλη στορἱας o ῾Ύλη ἱστοριῶν o anche Historiae)64, che considerano l’arco cronologico che va dall’avvento di Isacco I Comneno (1057) alla detronizzazione di Niceforo III Botaniata da parte di Alessio I ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...]
24 La maggior parte degli imperatori erano stati sepolti nel mausoleo di Augusto o in quello di Adriano. Tito presumibilmente nell’Arco a lui dedicato, e Traiano nella base della colonna che porta il suo nome. Il mausoleo lungo la via Labicana (area ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] della sua fondazione, che si può collocare nel secondo quarto del VII secolo, sino al 625 a.C. circa; la seconda fase, invece, copre un arco di tempo compreso fra l’ultimo quarto del VII e il primo quarto del VI sec. a.C. Tutte e due le fasi sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] elevazione del paese). A O il rilievo si abbassa nel bacino del Tago-Sado. A NE di Lisbona si estende l’arco orografico dell’Estremadura. Le coste sono ampie e pianeggianti in corrispondenza delle depressioni, strette fino a scomparire e alte quando ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] della basilica, rendendo più profonda l'abside e inserendo l'arco di trionfo. Questi lavori si svolsero durante il pontificato di "), le due figure di Pietro e Paolo e il vertice dell'arco. La dedica tuttavia, che come già gli epigrammi di papa Damaso ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] e una provvisione annua di 2800 ducati. Il nome del M. figura tra i condottieri più noti al servizio di Venezia, nell'arco di tempo (1494-1527) contrassegnato dalle guerre tra Francia e Spagna per l'egemonia in Italia.
Della giovinezza non si hanno ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] essere alquanto limitata, dal momento che la sua cultura materiale si manifesta con modelli stagnanti in tutto l’arco spazio-temporale in cui esso ha vissuto. L’acquisizione del linguaggio articolato testimoniata dalla ricostruzione dell’apparato ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] città, anzi la terza per popolazione, è Merano (26.761 e 30.349). Si ricordino ancora Riva (6334 ab. nel centro) sul Garda e Arco (3774 ab. nel centro) nella piana a nord del lago, Pergine (3838 ab.), Levico (3969 ab.) e Borgo (3957 ab.) in Valsugana ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...