ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] , creata tenendo presente il modello di Versailles e in cui aveva profuso "somme immense". In effetti, per un breve arco di tempo, aveva ceduto al primogenito Luigi, allora diciassettenne, la corona di Spagna. La morte prematura dell'erede, "appena ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] da P. Cagnola, G.A. Prato e G.M. Burigozzo, in Arch. stor. italiano, III (1842), ad vocem e a p. 402; C. d'Arco, Notizie di Isabella Estense…, ibid., Appendice, II (1845), pp. 256, 270 s., 273-275; S. Aquilano, Rappresentazione… nel 1495, a cura di P ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] , attraverso la Francia dai Cassini gli fece nascere il desiderio di far qualcosa del genere per l'Italia: di misurare cioè tutto l'arco di meridiano dall'uno all'altro mare "onde risulta poi la cognizione di tutto il sito d'Italia, anzi di tutto il ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] della guerra indispensabile è L. Albertini,Vent'anni di vita politica italiana, Bologna 1953: questa opera copre larga parte dell'arco della vita politica del B., ma è più dettagliata per questo periodo, anche per gli stretti rapporti tra Albertini e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] ai provvedimenti di commercio: simbolica e vistosa apparve però l'erezione, nelle vicinanze del mare aperto, di un arco Clementino, disegnato, come altre opere della città dorica, dal Vanvitelli.
Resta da dire dell'erudizione e dell'archeologia ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] economico e della ricostruzione postbellica, dello schieramento filoccidentale, che la portava a coprire tutto l'arco delle posizioni che andavano dal fronte conservatore alla socialdemocrazia, tale posizione degasperiana era inerente alla necessità ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] una documentazione frammentaria - fu certamente la fase più fortunata non solo per G., ma anche per tutti i suoi domini, nell'arco dei suoi quasi quarant'anni di regno. I conflitti a corte si smorzarono soprattutto per la morte della sorella e per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , la sconfitta del Turco fu uno degli obiettivi costantemente, quasi ossessivamente, perseguiti dal papa durante l'intero arco del suo pontificato. Pur senza staccarsi dall'indirizzo tradizionale della politica papale - la quale, dopo Lepanto, mirava ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] acquistava un rilievo non secondario anche nel quadro della politica fiscale che C. I veniva elaborando nello stesso arco di anni, e da questa usciva d'altra parte ulteriormente rafforzata. Sotto il peso delle crescenti esigenze finanziarie ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] decimatì, gravemente menomati nella loro forza d'urto, in grado di opporre solo le lance a soldati sperimentati anche nell'adoperare arco e spada, e nel fare degli scudi una valida barriera, secondo le varie necessità del momento, in una disciplinata ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...