PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] a una proficua collaborazione in vista di comuni interessi fazionari e poco lasciava presagire i contrasti che sarebbero sorti nell’arco di un decennio, né tanto meno il drammatico epilogo che maturò nel 1500 con l’omicidio di Niccolò da parte ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Carlo
Leonardo Mazzoldi
Nacque a Mantova da Bè (Benedetto) nel 1480. Coltivò gli studi letterari e fu in corrispondenza col Bandello, che lo disse (Novelle, I, 42) "dotto e vertuoso". Ebbe [...] presentava ad Isabella versi del Sannazzaro; e nella sua città si spense il 13 marzo 1528.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, C. d'Arco, Delle famiglie mantovane, I, p. 7, e A. Schivenoglia, Istoria delle famiglie di Mantova (Documenti patri d ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] morire a Gerusalemme. Ciò non toglie che il D. riesca ad ottenere l'agognata conferma dal papa, sì che Prospero d'Arco, il 26 giugno, possa, senza preoccupazione esibire le sue credenziali d'ambasciatore ordinario dell'Impero, mentre il D., che il 3 ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] delle pensioni di guerra, membro del Consiglio superiore della marina, consultore del governatorato di Roma (1936-1939). Nell'arco di venti anni ricoprì, insomma, molti e importanti incarichi della burocrazia statale.
Il fatto di essere un alto ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] la minima occasione per chiedere ed estorcere danaro. Per tale motivo fu deciso che, il 14 maggio 1641, il p. Andrea d'Arco e F. si recassero a Costantinopoli, per cercare di far destituire dal sultano il tirannico pascià ed ottenere giustizia nella ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] D. si svolse in parte all'ombra di tali precedenti servizi della famiglia. E in effetti la sua lunga carriera, svoltasi nell'arco di più di mezzo secolo, costituisce un perfetto esempio dei servizi resi dalla nobiltà sabauda alla casa ducale. Essa fu ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] la base della sua attività politica.
Nel 1806 l'I. sposò Caterina De Falco, di una ricca famiglia di Pomigliano d'Arco, che gli portò in dote anche la "casa palazziata" di Pomigliano, che con quelle di Roccabascerana e San Martino Valle Caudina ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova al principio del sec. XVI. Nel 1532 venne accreditato ambasciatore mantovano presso il re di Spagna, da parte del duca Federico Gonzaga, il quale, [...] lui indirizzate dal card. E. Gonzaga sono in: Biblioteca Apostolica Vaticana, cod. Barb. Lat., 5788; Arch. di Stato di Mantova, C. d'Arco, Delle famiglie mantovane, I, p. 10 (ms.); L. v. Pastor, Storia dei Papi, V, Roma 1924, pp. 53, 65, 94, 146, 148 ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] mentre il 2 nov. Sforza ed E. radunarono tutte le forze ad Arco per ritentare la via dei monti onde raggiungere Brescia. Passarono Tenno e 204 s., 209; B. Waldstein Wartenberg, Storia dei conti d'Arco nel Medioevo, Roma 1979, pp. 331 ss.; F. Gaeta, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] . Una volta scomparso Guido (V), la madre esercitò una vigile reggenza, come si evince da una serie di documenti emanati in un arco di tempo che va dal 1125 al 1133, dove il G. compare sempre in un ruolo subordinato.
Durante gli anni di minorità ebbe ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...