GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] il Visconti (13 ag. 1447) e seguita la disgregazione politica del Ducato, portarono lo Sforza a ricomporre, nell'arco di un triennio, la compagine territoriale del passato dominio e - in nome degli accampati diritti alla successione della consorte ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] " della carriera. Della questione tunisina, per esempio, di cui si sarebbe occupato a più riprese durante tutto l'arco della carriera, egli cominciò a interessarsi nel 1868, contribuendo all'elaborazione del primo trattato tra il Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] della piazza d'armi e la progettazione di un quartiere residenziale nell'area compresa tra il foro Bonaparte e l'arco del Sempione, gli interventi di edilizia scolastica, ospedaliera, cimiteriale, le opere idrauliche e di decoro monumentale - come in ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] fine del 1617 era di nuovo a Vienna per patrocinare gli interessi di Siro in una causa che da tempo costui aveva col conte D'Arco. Negli ultimi mesi del 1618 e nei primi del 1619 il B. fu a Roma per stornare un grave pericolo che minacciava il suo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] ; il F. fece poi parte, in qualità di "arroto" per il quartiere di S. Spirito, di tutte le Balie istituite nell'arco della sua vita, con l'unica eccezione di quella del 1480.
Le Balie, già organi straordinari, previsti dagli statuti per fronteggiare ...
Leggi Tutto
CANALE, Ludovico
Gino Benzoni
Nacque sul finire del secolo XVI a Rieti, ove s'era trapiantato un ramo cadetto della nobile famiglia temana dei Canale, da Nevio di Taddeo e da Lucrezia Stefanucci di [...] di essere adeguatamente risarcito, tendeva a negare la distribuzione di vino. Il C. si adopera inoltre, con Giovan Battista d'Arco, a difendere la cittadella e dimostra appieno il suo valore il 27 genn. 1630 in uno scontro presso Goito e soprattutto ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] è dato la pena di ripercorrere i documenti piacentini fra la fine del sec. XII e le prime decadi del successivo - l'arco di tempo in cui visse l'annalista - alla ricerca di un Giovanni Codagnello, ha, dunque, cercato nella direzione giusta, e trovato ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] e proprietario insieme al letterato Vincenzo Basilio Diotallevi.
Pubblicato a partire dal gennaio 1847, L’Italico mutò nell’arco di breve tempo formato e linea programmatica, trasformandosi da foglio di varietà storica ed enciclopedica, concepita con ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] e all'ammodernamento tecnologico e all'espansione produttiva dello stabilimento. Tale scelta si rivelò peraltro giusta, se è vero che nell'arco di una dozzina d'anni, fra il 1877 e il 1889, il giro d'affari raddoppiò, gli utili netti oltrepassarono ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] dal fratello Giovanni), e poi ancora lì nel 1488 e nel 1493, il lungo periodo di permanenza a Roma può essere collocato nell'arco di tempo compreso tra la fine del 1458 e il 1478. Nel 1482 il F. si trovava certamente a Roma, alla corte pontificia ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...