Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] di mettere in allarme il Comitato per il credito cinematografico e troncare così le gambe ai film più imbarazzanti. Nell'arco di un decennio, per iniziativa della sinistra e degli autori e dei critici cinematografici, fu sollevato ripetutamente il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Wei. Secondo alcuni autori anche altri "Stati" periferici avrebbero usato forme monetali, come le cosiddette qiaoxingbei (monete ad arco) dell'area di Ba-Shu del bacino del Sichuan (Chen 1993), che, però, non riportano iscrizioni che ne attestino ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] 'Egeo e nel Mar Nero. Per quanto riguarda le tecniche e le modalità di navigazione, un punto nodale è costituito dall'arco cronologico che va dalla metà del XIII alla metà del XIV secolo, quando il diffondersi dell'uso della bussola e dei nuovi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] nell'edicola collocata nell'abside del Tempietto del Clitunno, la cui cronologia è però discussa nell'ambito di un ampio arco di tempo, tra V e XII secolo. L'obbedienza alle prescrizioni del IV Concilio Lateranense (1215) comportò la definizione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] dodici 'ore doppie', che erano designate dai nomi dei dodici Rami terrestri (dizhi), a partire da zi (che copriva l'arco di tempo dalle attuali 23 sino all'1, cosicché l'istante mediano della prima ora doppia cinese corrisponde alla mezzanotte). Le ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] di cancellare le tracce, blocca, in un mirabile fotogramma, gli effetti di crollo; il suo progetto per la reintegrazione dell'arco di Tito nel Foro Romano, poi attuato da G. Valadier, completa in travertino i fianchi e disegna le membrature dell ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] a lungo il dibattito teorico intorno alla disciplina: la rivista "Ethnohistory" ne sarà lo specchio fedele lungo tutto l'arco degli anni sessanta e settanta e vi si discuterà a lungo se l'etnostoria sia principalmente "una disciplina separata, una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] alcune tombe attribuibili verosimilmente a guerrieri, il defunto portava una penna di struzzo tra i capelli e aveva un arco con frecce. I riti di sepoltura comprendevano certamente offerte e forse un banchetto funebre, poiché presso le fosse sono ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] finale da raggiungere, cioè nel tipo e nel livello di prestazione cui il singolo atleta può arrivare nell'arco della carriera; ciò richiede un'attenta valutazione sia delle caratteristiche ereditarie individuali e, dunque, dei livelli di partenza ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] tracciare, grazie all'accentuazione del concetto di identità, un'originale teoria dello sviluppo dell'Io che copre l'intero arco del ciclo della vita, dall'infanzia al processo stesso del morire.
Dalla matrice psicoanalitica sono derivate inoltre le ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...