diurno
diurno [Der. del lat. diurnus, da dies "giorno"] [LSF] Che riguarda il giorno (contrapp. a notturno) oppure che ha o si riferisce alla durata di una giornata (alle nostre latitudini, fra circa [...] durata di un giorno astronomico (24 ore esatte). ◆ [ASF] Aberrazione d.: v. catalogo fondamentale: I 523 a. ◆ [ASF] Arco d.: l'arco descritto da un corpo celeste (pianeta, pianetino o cometa) sulla sfera celeste nell'intervallo di un giorno. ◆ [LSF ...
Leggi Tutto
disinnesco
disinnésco [Comp. di dis- e innesco] [LSF] Generic., atto ed effetto del fare venir meno le condizioni che determinano il verificarsi di un fenomeno. ◆ [EMG] D. di scarica: cessazione della [...] scarica elettrica ottenuta variando le condizioni fisiche da cui è provocata (per es., abbassando la tensione, allontanando gli elettrodi, ecc.): d. di un arco elettrico, d. di una lampada a luminescenza, ecc. ...
Leggi Tutto
fotoelettrico
fotoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e elettrico] [LSF] (a) Riguardante la fotoelettricità o derivante da essa: cella f., emissione f., ecc. (v. oltre). (b) Con diverso signif., [...] con dispositivi elettrici: proiettore f., in cui la sorgente è una lampada elettrica o, per grandi intensità, un arco elettrico (anche, assolut., fotolettrica s.f.). ◆ [EMG] [OTT] Assorbimento f.: l'assorbimento di radiazioni elettromagnetiche in un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] navigatori occidentali coprono assai più di un secolo, dalla prima metà del Quattrocento alla seconda metà del Cinquecento. Nell'arco di questo periodo, gli ultimi anni del XV sec. costituiscono un momento assai particolare, che ebbe un importante ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ερως)
Mitologia
Dio greco dell’amore (detto in latino Amor e Cupido). Ignoto a Omero, figura da Esiodo in poi, dapprima come un dio della natura e come potenza teogonica, senza genitori o nato dal [...] .C., sono celebri le statue di Prassitele a Tespie e a Pario, quella di Scopa a Megara e quella di Lisippo (E. con l’arco), nota in più copie. Nell’arte ellenistico-romana E. spesso ha un aspetto infantile e viene associato ad Afrodite o al corteggio ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di fertilità e virilità, forse legato all'ideologia della caccia. Allo stesso periodo risalgono segni incisi con l'immagine dell'arco armato di freccia, che diventerà, nei secoli successivi, uno dei segni della scrittura harappana. Tra il IV e il II ...
Leggi Tutto
Premio letterario istituito e cofinanziato nel 2009 dal programma Cultura dell’Unione europea e da un Consorzio composto dalla European Booksellers Federation (EBF), dall’European Writers Congress (EWC) [...] a 37 Paesi europei (ogni anno le giurie nazionali di un terzo dei Paesi selezionano gli autori vincenti, cosicché nell'arco di un triennio siano rappresentati tutti gli Stati europei) intende attirare l'attenzione su autori emergenti, valorizzando la ...
Leggi Tutto
tautocrono
tautòcrono [agg. Comp. di tauto- e crono] [LSF] Che si riferisce a fenomeni isocroni (ma è spesso usato anche come sinon. di isocrono), usato partic. per qualificare fenomeni che avvengono [...] di grande ampiezza) di un pendolo cicloidale. ◆ [ALG] [MCC] Curva t. (o, assolut., tautocrona s.f.): curva costituita da un arco di cicloide ordinaria a base orizzontale con la concavità rivolta verso l'alto, situata in un piano verticale, che gode ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] , dell'abaco o dei rapporti fra Cina e Giappone. L'inclusione di questi capitoli in una determinata Parte delimita l'arco di tempo all'interno del quale l'argomento assume una particolare importanza, ma il lettore tenga presente che talvolta l'autore ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] . I tentativi di colpire sempre più lontano e sempre più rapidamente hanno portato dal pugno al lancio di pietre, dall'arco e dalle frecce al fucile, dal missile viaggiante fuori dell'atmosfera alle armi orbitali che, lanciate da un satellite, sono ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...