previsióne econòmica Nella scienza economica, l'anticipazione dell'andamento nel mercato di eventi futuri (economia sperimentale) o specifiche variabili (econometria). L'obiettivo fondamentale della p. [...] che comprende più cicli produttivi (in genere 5 o 7 anni) ha il compito di studiare gli sviluppi tecnici in tale arco temporale. La p. e. a lungo termine, cioè in termini di tendenza di sviluppo, cerca, fondandosi sul prevedibile progresso tecnico e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] degli insediamenti urbani, essi ebbero breve durata e sparirono nell'arco di due secoli passando le loro funzioni a nuovi e la costruzione nel IV secolo di una via porticata e di un arco onorario fuori delle mura, mentre una rete di canali funge da ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] orario dell'astro AZ, χ=(π/2)-h, pari al complemento dell'altezza h sull'orizzonte dell'astro, con χ distanza zenitale, e l'arco PA, (π/2)-δ, pari al complemento della declinazione δ dell'astro; in tale triangolo, l'angolo β con vertice nell'astro è ...
Leggi Tutto
precessione del perielio
Giulio Peruzzi
Avanzamento del punto dell’orbita in cui il pianeta è più vicino al Sole. Nell’Astronomia Nova, pubblicata nel 1609, Johannes Kepler formulava quella che è oggi [...] Nel corso dell’Ottocento, infatti, si arrivò a stabilire che la precessione del perielio di Mercurio è pari a 5600 secondi d’arco (ca. 1,6 gradi) per secolo. I calcoli fatti dagli astronomi sulla base della teoria newtoniana davano conto di soli 5557 ...
Leggi Tutto
derivazione 1
derivazióne1 [Der. del lat. derivatio -onis, dall'agg. derivatus (→ derivato)] [ANM] L'operazione che, seguendo apposite regole di d., dà come risultato una derivata, nei vari signif. di [...] 01; analogamente, il segmento O2' dà un valore approssimato della derivata f'(x) nel punto medio M₂ dell'arco 12, e così via. Si può allora costruire il diagramma della funzione f'(x) riportando i segmenti O1', O2', ..., a partire dall'asse x, sulle ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] , così come avviene per il sistema produttivo.
c) La crisi dell'alleanza tra Stato e sistema scientifico
Per un arco temporale che si estende dagli inizi del secolo fino all'ultimo decennio, gli scienziati hanno sostanzialmente goduto di una sorta ...
Leggi Tutto
Disciplina che tratta dei criteri e dei procedimenti che si possono adottare per formulare giudizi di valore (espressi in moneta) relativamente a un qualsiasi bene economico, per soddisfare determinate [...] della trasformazione stessa); e) il valore di capitalizzazione (valore attuale della serie dei redditi che il bene fornirà in un dato arco di tempo); f) il valore complementare (differenza tra il valore di mercato di un complesso di beni di cui il ...
Leggi Tutto
curva
curva [s.f. dall'agg. curvo] [LSF] (a) Nell'uso comune, linea che non sia una retta. (b) In un uso più specifico, sinon. completo di linea, cioè includente anche le rette (ma per una definizione [...] e superfici: II 77 b. ◆ [ALG] C. di minima lunghezza: l'arco di c. più breve che congiunga due punti di una varietà data: v. curve ◆ [ALG] C. isotropa: curva complessa dotata di elemento d'arco identicamente nullo: v. curve e superfici: II 77 b. ◆ ...
Leggi Tutto
strategia di Lisbona
Cristina Battaglia
Formulata nell’ambito della riunione straordinaria tenutasi nella capitale portoghese tra i capi di Stato e di governo dell’Unione Europea nei giorni 23 e 24 [...] esige una revisione completa del sistema d’istruzione europeo e la garanzia dell’accesso alla formazione lungo tutto l’arco della vita. L’intento delle decisioni assunte con la strategia di Lisbona è, dunque, quello di anticipare la duplice ...
Leggi Tutto
amplitudine
amplitùdine [Lat. amplitudo -inis "ampiezza" da amplus "ampio"] [LSF] Salvo i signif. specifici seguenti, è sinon., ora poco usato, di ampiezza. ◆ [ANM] Nozione usata nella teoria degli integrali [...] amplitudine" di u. ◆ [ASF] A. di un astro: particolare coordinata azimutale relativa al sorgere (o al tramontare): a. ortiva (rispettiv. occasa od occidua) è l'arco di orizzonte tra l'est (l'ovest) e il punto ove l'astro sorge (tramonta) (v. fig). ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...