• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [28]
Storia [12]
Biografie [15]
Arti visive [4]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Medicina [1]

Vaubois, Claude-Henri Belgrand conte di

Enciclopedia on line

Generale (Longchamp, Aube, 1748 - Beauvais 1839); ufficiale prima della rivoluzione del 1789, si distinse nella campagna d'Italia ad Arcole (1796) e in Egitto; governò l'isola di Malta, che nel 1800 dovette [...] consegnare agli Inglesi. Alla Restaurazione si schierò con Luigi XVIII, che lo creò pari di Francia; votò per la morte del maresciallo Ney ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE – LUIGI XVIII – BEAUVAIS – FRANCIA – EGITTO

Rampon, Antoine-Guillaume

Enciclopedia on line

Generale (Saint-Fortunat, Ardèche, 1759 - Parigi 1842). Si segnalò come generale di brigata nell'armata dei Pirenei orientali e nell'armata d'Italia (a Montenotte, Lodi e Arcole); poi (1798-1801) fu in [...] Egitto; nel 1805, sotto l'Impero, ebbe il comando delle guardie nazionali dei dipartimenti del Nord finché dovette capitolare in mano degli Alleati, a Gorkum (20 febbr. 1814). Da Luigi XVIII fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – NAPOLEONE – ARDÈCHE – FRANCIA

Alvinczi von Berberek, Josef

Enciclopedia on line

Alvinczi von Berberek, Josef Feldmaresciallo austriaco (n. castello di Alvincz, Transilvania, 1735 - m. 1810). Vincitore di Dumouriez a Neerwinden, fu vinto a Hondschoote da Houchard; nel 1796 ebbe il comando dell'esercito austriaco [...] in Italia contro Napoleone; ma fu battuto ad Arcole e a Rivoli e, perduta Mantova, fu privato del comando. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – DUMOURIEZ – NAPOLEONE – MANTOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alvinczi von Berberek, Josef (1)
Mostra Tutti

Wurmser, Dagobert-Siegmund conte von

Enciclopedia on line

Generale (Strasburgo 1724 - Vienna 1797); servì nell'esercito francese (1745-47), quindi in quello austriaco. Prese parte all'assedio di Magonza (1793), combatté sul Reno, e si impadronì delle linee difensive [...] e a Rovereto e costretto a chiudersi a Mantova. Dopo alcuni fortunati tentativi di sortita, W. rimase sconfitto ad Arcole, Rivoli e alla Favorita. Nominato feldmaresciallo, si ritirò a Vienna; nei suoi ultimi anni ebbe il comando militare dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – UNGHERIA – ROVERETO – MANNHEIM – MANTOVA

BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza Bruno Di Porto Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] 'assedio di Mannheim, e l'anno seguente prese parte alla conquista di Brescia; si impegnò quindi negli scontri di Arcole e Rivoli, finendo però prigioniero nella successiva ritirata (1797). Liberato poco dopo, combatté al Tagliamento con l'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ESERCITO NAPOLETANO – CONGRESSO DI VIENNA – PACE DI CAMPOFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza (1)
Mostra Tutti

WURMSER, Dagobert Siegmund, conte von

Enciclopedia Italiana (1937)

WURMSER, Dagobert Siegmund, conte von Alberto Baldini Feldmaresciallo austriaco, nato a Strasburgo il 22 settembre 1724, morto a Vienna il 27 agosto 1797. Dal 1745 al 1747 prestò servizio nell'armata [...] lo obbligò a chiudersi nuovamente nella fortezza lombarda. Dopo alcuni fortunati tentativi di sortita il W. rimaneva sconfitto ad Arcole, Rivoli e alla Favorita. Costretto ad abbassare le armi, la sua capitolazione fu onorevolissima, e Bonaparte nel ... Leggi Tutto

PINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINO, Domenico Antonino De Francesco PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] del mestiere delle armi. La sua carriera militare fu d’altronde vertiginosa: la più che probabile partecipazione alla battaglia di Arcole (16 novembre 1796) gli assicurò la nomina a capo di battaglione e il trasferimento in terra di Romagna, dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – TOUSSAINT LOUVERTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO, Domenico (2)
Mostra Tutti

Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi

Enciclopedia on line

Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] ) gli Austro-Sardi, costringendo questi ultimi all'armistizio di Cherasco (28 apr. 1796), quelli, dopo le vittorie di Lonato, Arcole, Rivoli, e la resa di Mantova, ai preliminari di pace di Leoben (18 apr. 1797). Occupata la Lombardia, ricostituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MARIA LUISA D'AUSTRIA – BLOCCO CONTINENTALE – REGNO DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi (7)
Mostra Tutti

EGNA, Enrico da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn) Gian Maria Varanini Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] fu incendiato, la "terra" assoggettata, ed eretta una fortificazione. All'E. e ad Ezzelino furono consegnati anche il castello di Arcole, al confine fra il Veronese e il Vicentino, ed altri luoghi delle zone montane al confine fra i due distretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giuseppe Paolo Preto Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] e i primi del 1797 come capo di battaglione della legione cisalpina partecipò alle battaglie di Lonato, Castiglione, Caldiero, Arcole e penetrò più volte clandestinamente in territorio veneto a tessere le fila di un'attività cospirativa. Capelli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
caro-abitazione
caro-abitazione (caro-abitazioni), s. m. Aumento del costo delle case. ◆ Un’ultima sgradita conferma arriva, infine, dai prezzi richiesti per gli affitti e gli acquisti delle case e per le assicurazioni di auto e motorini. Se infatti Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali