• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Archeologia [18]
Arti visive [14]
Storia [6]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Europa [4]
Biografie [4]
Storia antica [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Religioni [2]

DRACONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Era ritenuto il più antico legislatore ateniese. Nulla però sapevano dire gli antichi intorno alla sua persona né intorno ai precedenti storici della sua legislazione. Anche la data è incerta, riportando [...] taluni le sue leggi al 641 a. C., altri all'Olimpiade 39 (624-621 a. C.). Aristotele le riferisce all'arcontato di Aristecmo, del quale ignoriamo la data. Con sicurezza può dirsi solo che le leggi di D. costituiscono il primo codìce scritto di Atene ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – COSTITUZIONI – TIMOCRATICA – ARISTOTELE – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRACONE (2)
Mostra Tutti

GRAPHIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAPHIKOS (Γραϕικός) M. B. Marzani Scultore greco, vissuto nel II sec. a. C. La sua firma insieme a quella di Myron (Μύρων) si trova su di una base quadrangolare di marmo bianco, che aveva portato una [...] , trovata nel 1902 nelle terme dell'Agorà Tetragona di Delo. Nell'iscrizione si dice che il monumento era stato eretto durante l'arcontato di Dionisio, per il quale sono state fissate date discordi, ma non al di fuori del periodo 142-134 a. C. Bibl ... Leggi Tutto

Solóne

Enciclopedia on line

Solóne Legislatore ateniese (n. 640-30 a. C. - m. 560 circa), figlio di Execestide, di famiglia nobile. Si narra che, ancor giovane, abbia con un'elegia stimolato gli Ateniesi a riprendere ai Megaresi l'isola [...] può riconoscere il merito di un avviamento alla democrazia quale si instaurò quasi un secolo dopo con Clistene. Dopo il suo arcontato S. si recò all'estero: le leggende su di lui, dopo tale volontario esilio (incontri con Creso, ritorno in Atene per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PENTACOSIOMEDIMNI – ISOLA DI SALAMINA – TRIMETRI GIAMBICI – DIRITTO CRIMINALE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solóne (3)
Mostra Tutti

PANATENAICHE, Anfore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANATENAICHE, Anfore P. E. Arias Anfore che contenevano l'olio raffinato donato agli atleti vincitori delle feste Panatenaiche (tali competizioni ebbero inizio sotto Pisistrato verso il 566 a. C.), [...] consapevole e scoperto nelle figure di Atena vista oramai sotto l'aspetto di idolo. Una recente scoperta è il nome di Bakchios, dell'arcontato di Ippodamo del 375-4 a. C., che ebbe per figli un altro Bakchios e un Kittos onorati in un iscrizione di ... Leggi Tutto

DONTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DONTAS (Δόντας) L. Guerrini Scultore spartano, allievo di Dipoinos e Skyllis, forse fratello di Dorykleidas, attivo in Olimpia all'inizio del VI sec. a. C. circa. Invero Pausania (vi, 19, 14) lo considera [...] del thesauròs stesso. Il Brunn, invece, ritiene l'opera di D. coeva alla costruzione dell'edificio, nel periodo dell'arcontato ad Atene di Forbas, ed attribuisce anzi (seguito in ciò dal Collignon, ma senza alcun fondamento) anche l'ornamentazione ... Leggi Tutto

TEMISTOCLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles) Gaetano De Sanctis. Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] è incerta, ed è incerta del resto la data della morte; con certezza sappiamo solo che nel 493-92, quando fu arconte, doveva avere oltrepassato i 30 anni). Sua madre era una straniera, ciò che ha dato origine alla favola che egli fosse bastardo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMISTOCLE (3)
Mostra Tutti

MEDONTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDONTIDI Paola Zancan . Famiglia attica, la cui esistenza storica è documentata da tre iscrizioni, delle quali una, del sec. V a. C., trovata ai piedi dell'Acropoli, indica che i Medontidi possedevano [...] tra la morte di Codro (che la leggenda voleva connessa con l'abolizione della monarchia) e il principio della lista degli arconti annuali (682-1). Con ciò non si nega l'esistenza storica dei Medontidi, che è comunque testimoniata dalle iscrizioni su ... Leggi Tutto

arconte

Enciclopedia on line

(gr. ἄρχων) Religione Nel linguaggio religioso del mondo ellenistico, essere di natura inferiore alla divina, ma superiore all’umana. Possono essere angeli che attorniano Dio o esseri ostili all’uomo [...] l’a. eponimo (che dà il nome all’anno) e i sei tesmoteti (custodi delle leggi). In origine potevano rivestire l’arcontato solo gli eupatridi, con la riforma di Solone (594 a.C.) i soli pentacosiomedimni, in seguito poterono rivestirlo i cavalieri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: PENTACOSIOMEDIMNI – ANTICA GRECIA – ELLENISTICO – PANTICAPEO – ARCONTATO

XENODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENODOROS (Ξενόδωρος) P. Moreno Architetto greco attivo verso la metà del IV sec. a. C. È uno dei successori di Spintharos nella ricostruzione del tempio di Apollo nel santuario di Delfi, dopo la distruzione [...] come ὐπαρχιτέκτων, Kallinos (E. Borguet, in Bull. Gorr. Hell., xxvi, 1902, p. 33). Alla sua morte, avvenuta sotto l'arcontato delfico di Cleone (G. Daux, Chronologie delphique, Parigi 1943, p. 13), successe Agathon (v. agathon, 2°). Bibl.: T. Homolle ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] del III sec. d. C. sono la Thòlos, ormai fuori della cinta, e il teatro di Dioniso, il cui bèma fu rifatto sotto l'arcontato di Fedro. A partire dal IV sec. d. C. furono costruite in parte anche ricche case a più ambienti, sempre ancora del tipo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
arcontato
arcontato s. m. [der. di arconte]. – La carica di arconte, nella Grecia antica, e la durata della carica stessa.
arcónte
arconte arcónte s. m. [dal lat. archon -ontis, gr. ἄρχων -οντος «capo», propr. part. pres. di ἄρχω «essere a capo»]. – 1. Supremo magistrato in molte località dell’antica Grecia e particolarm. in Atene; in età storica, si avevano in Atene:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali