GEOMORI (gr. γεωμόροι)
Giuseppe Cardinali
È il nome che a Samo e a Siracusa portava l'aristocrazia dei possidenti fondiarî, costituita dai discendenti delle antiche famiglie che si erano insediate in [...] è detto che nel 581-580 a. C., nelle lotte costituzionali in Atene si fece un tentativo di conciliazione dividendo l'arcontato fra le tre classi, e poiché è probabile che di questa divisione si avesse notizia in qualche documento e che in questo ...
Leggi Tutto
Antica magistratura finanziaria di Atene; la derivazione del nome, e con essa il carattere delle loro funzioni primitive, erano assai oscure agli antichi e sono pure assai discusse oggi; erano forse dapprima [...] della loro carica; la magistratura cessò con tutta probabilità alla fine del sec. V a. C. per le riforme sotto l'arcontato di Euclide.
Bibl.: A. Boeckh, L'economia pubblica degli Ateniesi, in Bibl. di storia economica di V. Pareto, I, i, Milano ...
Leggi Tutto
SERRA DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
. Montagna in territorio di Vaglio Basilicata; il monte, che supera i 1000 metri s. l. m., al culmine di tutta una serie di colline che si dispongono a cerchio per grandi [...] caratteristiche della seconda metà del 4° secolo a. C., anche in un'iscrizione greca, che si riferisce all'arcontato di un certo Nummelos, rinvenuta ai piedi della fortificazione settentrionale. Si può quindi arguire che tale opera fosse eseguita ...
Leggi Tutto
1. Eroe mitico greco. Figlio di Pelia, re di Iolco, partecipò alla caccia del cignale calidonio; e lo troviamo poi nella spedizione degli Argonauti, ai quali si unì, contro il volere del padre, per la [...] la città di Iolco e uccise A. e Astidamia.
2. Conosciuto come figlio di Medonte, e quindi, secondo una tradizione, il secondo arconte a vita (Euseb., Chronic., I, 184 seg.; II, 60 Schöne); secondo un'altra, il primo. Aristotele le riferisce ambedue e ...
Leggi Tutto
ZOILOS (Ζωίλος)
P. Moreno
Si conoscono tre scultori greci di questo nome, tutti di tarda età ellenistica.
1°. - Figlio di Zoilos, attivo a Delo attorno alla metà del II sec. a. C.
È noto per aver firmato [...] nota di Z. è datata all'anno 98 a. C. per il ricordo dell'epimeleta Policleto di Fliunte in carica nell'isola sotto l'arcontato di Prode (cfr. Inscr. de Délos, n. 1619).
Bibl.: F. Durrbach - A. Jardé, in Bull. Corr. Hell., XXIX, 1905, p. 22, n. 79 ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] cononica dopo il 395. Una sicura testimonianza ci è data dall'epigrafe che si riferisce a questa ricostruzione, sotto l'arcontato di Euboulides (394-3), trovata incisa su di un blocco isodomico a superficie ruvida, con una porzione, al centro del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La legge di Draconte sull'omicidio
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Draconte, primo legislatore ateniese, dà alla sua città [...] (o Dracone), che, secondo quanto riferisce Aristotele nella Costituzione degli Ateniesi, realizza la sua opera nell’anno dell’arcontato di Aristecmo, ossia nel 621/620 a.C.
Le leggi draconiane – proverbialmente severe, tanto che esse si dicevano ...
Leggi Tutto
ARCAISTICO, Stile
G. Becatti
Stile che rielabora in forma manierata e ornamentale modi arcaici, creando tipi e composizioni di contenuto originale e diverso da quello arcaico, e che si distingue pertanto [...] a. C., pur considerando Kallimachos come l'immediato precursore. Lo Schmidt vede un'espressione a. nell'anfora panatenaica dell'arcontato di Candide del 363 e giudica a. le altre anfore panatenaiche, che dal 341 in poi presentano un cambiamento della ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] e nelle forme delle lettere, il più perfetto tipo della scrittura greca, fu ufficialmente dichiarato in Atene nell'anno dell'arcontato di Euclide (403-2 a. C.) mercé il decreto di Archino, che propose appunto l'introduzione dell'alfabeto ionico. In ...
Leggi Tutto
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione [...] (N. ἐπρυτάνευεν); c) nome del segretario di essa: N. ἐγραμμάτευεν; d) nome del presidente dell'assemblea popolare: N. ἐπεστάτει; e) nome dell'arconte eponimo: N. ἦρχεν; f) nome del proponente: N. εἶπεν. Lo schema recente è questo: a) indicazione dell ...
Leggi Tutto
arconte
arcónte s. m. [dal lat. archon -ontis, gr. ἄρχων -οντος «capo», propr. part. pres. di ἄρχω «essere a capo»]. – 1. Supremo magistrato in molte località dell’antica Grecia e particolarm. in Atene; in età storica, si avevano in Atene:...