TANAIS (Τάναις)
B. Böttger
Colonia greca alle foci del Don nel Mar d'Azov (greco Μαιώτις), su cui abbiamo brevi informazioni da Strabone (vii, 4, 5; ΧΙ, 2) e da Alessandro Poliistore citato da Stefano [...] il I e il III sec. d.C., documenta le funzioni governative dell'ellenarca (per i Greci) e di diversi arconti dei Tanaiti (per il resto degli abitanti). Il materiale onomastico documentato nelle iscrizioni dimostra che nello sviluppo della città il ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] a vita di Delfi. Adriano parifica i voti dei varî popoli anfizionici in modo da fare una lega panellenica; è due volte arconte eponimo di Delfi che visita nel 126 e 129, quest'ultima volta con Antinoo. Al tempo di Pausania, nonostante i saccheggi e ...
Leggi Tutto
ODEON (ᾠδείον, odēum)
Paolo Enrico Arias
L' etimologia della parola, data nelle glosse di Esichio, Fozio e Suida, indica un edificio destinato alle audizioni e recite musicali (ᾄδειν, ᾠδή "cantare, canto"). [...] di blocchi di marmo dell'Imetto su cui restano tracce di pitture, una base iscritta del 175 a. C. col nome dell'arconte Sonikos, e una statua arcaistica di Dioniso o Apollo. Questo era l'odeon per eccellenza; d'un altro odeon sulla strada verso ...
Leggi Tutto
OLIMPIODORO ('Ολυμπιόδωρος)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico ateniese, ebbe nella sua città un posto dominante durante l'ultimo decennio del sec. IV a. C. e i due primi del III. Le notizie [...] presidiata da Demetrio, mentre Lacare prendeva la fuga (295-4). Così ci spieghiamo come subito dopo O. fu per due anni consecutivi arconte, nel 294-3 e 293-2. Questo ci mostra che durante il periodo del secondo predominio di Demetrio in Grecia O. fu ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] la partecipazione alla vita politica della città. Fu così che nel 594 a.C., sotto Solone, che ricopriva la carica di arconte, importante magistrato della città, si stabilì che l'accesso alle cariche di governo (diritto passivo, cioè di essere eletto ...
Leggi Tutto
PANATENAICHE, Anfore
P. E. Arias
Anfore che contenevano l'olio raffinato donato agli atleti vincitori delle feste Panatenaiche (tali competizioni ebbero inizio sotto Pisistrato verso il 566 a. C.), [...] consapevole e scoperto nelle figure di Atena vista oramai sotto l'aspetto di idolo.
Una recente scoperta è il nome di Bakchios, dell'arcontato di Ippodamo del 375-4 a. C., che ebbe per figli un altro Bakchios e un Kittos onorati in un iscrizione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] posta in palio. Il compito di scegliere quali tragedie e quali commedie rappresentare ogni anno alle Grandi Dionisie tocca all’arconte eponimo: i poeti si recano da lui qualche mese prima dell’inizio della festa, leggono alcuni passi dei loro drammi ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] diritto di cittadinanza thasia agli abitanti di N. nati da madre thasia (I. G., xii, 8, 264).
Nel 377 a. C., quando arconte di Atene era Nausinichos, N. entra a far parte della seconda lega ateniese.
Nel 361 ci è tramandato il nome del cittadino di N ...
Leggi Tutto
Figlio di Fanostrato del demo di Falero, nato intorno al 350 a. C., si formò alla scuola peripatetica, seguendo, più ancora che Aristotele, il successore Teofrasto. Lo dimostrano studioso di molteplici [...] , senza tuttavia, a quanto pare, che si violassero le forme costituzionali, perché D. dovette essere ogni anno o arconte o stratego. I diritti politici limitati ai possessori di almeno 1000 dramme furono di fatto senza importanza. Alle dipendenze di ...
Leggi Tutto
TIBERIADE (A.T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Palestina, situata quasi al centro della sponda occidentale del lago omonimo. La parte vecchia, la [...] , circa il 26 d. C. La costituzione della città era ellenistica, con bulè di 600 membri, alla cui testa stava un arconte; ma la popolazione era mista di ebrei e pagani. La città fu elevata a capitale della Galilea ai danni di Sepphoris. Favorita ...
Leggi Tutto
arconte
arcónte s. m. [dal lat. archon -ontis, gr. ἄρχων -οντος «capo», propr. part. pres. di ἄρχω «essere a capo»]. – 1. Supremo magistrato in molte località dell’antica Grecia e particolarm. in Atene; in età storica, si avevano in Atene:...