Figlio di Polidoro e nipote di Giasone di Fere, che fu assassinato nell'anno 370 a. C. Dopo l'uccisione di Giasone, gli succedettero nella tirannide i due fratelli Polidoro e Polifrone; ma Polidoro fu [...] rimasta spossata, e in Tessaglia poco v'era da sperare del suo intervento), i dinasti riuniti sotto la sovranità d'un arconte strinsero alleanza con gli Ateniesi (361-60). Tuttavia riuscì ancora ad A. d'infliggere una sconfitta alla flotta ateniese a ...
Leggi Tutto
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione [...] (N. ἐπρυτάνευεν); c) nome del segretario di essa: N. ἐγραμμάτευεν; d) nome del presidente dell'assemblea popolare: N. ἐπεστάτει; e) nome dell'arconte eponimo: N. ἦρχεν; f) nome del proponente: N. εἶπεν. Lo schema recente è questo: a) indicazione dell ...
Leggi Tutto
PRITANIA (πρυτανεία, prytanêa)
Paola Zancan
1. Con questo nome s'indicava in Atene il periodo di tempo durante il quale una medesima tribù deteneva il potere. Vigeva cioè il principio che la bulè non [...] ; ed è congettura probabile che il loro nome risalga a un tempo in cui i processi civili fossero regolarmente istruiti dall'arconte, che aveva sede nel pritaneo.
Bibl.: i. G. Busolt e H. Swoboda, Griechische Staatskunde, Monaco 1926, p. 1028 segg., e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] C.A. Lonati e P. Magni (Idraspe, 16 nov. 1697), La caduta de decemviri (Icilio, 15 dic. 1697) e Il prigionierofortunato (Arconte, 14 dic. 1698) di A. Scarlatti, IlMuzio Scevola di ignoto (Ismeno, 1698), Tito Manlio (Decio, 1698) di C.F. Pollarolo, e ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso [...] anno, secondo la tradizione, della prima rappresentazione, vittoriosa, di Sofocle (forse il 463, se il nome incompleto dell'arconte è da integrare come Archedemide); d'altro canto la didascalia sembra riferirsi alla prima rappresentazione, non a una ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] 11) e per il fatto che nel 191 è ricordata con altre città della lega achea e batte moneta con il nome dell'arconte [Λυσι?] μαχος e con la leggenda ᾿Αχαιῶν ᾿Αλιϕειρέων (Head, Hist. Numorum, 2, 418). In periodo romano ci è ricordata, sotto Augusto, da ...
Leggi Tutto
KYME DI EUBEA (Κύμη Εύβοιας)
E. Sapouna-Sakellaraki
Città situata al centro della costa orientale dell'isola di Eubea. Il nome di K. euboica è stato collegato alla colonizzazione della città di Cuma [...] S dell'odierna K.). E stata notevolmente frequentata anche in epoca micenea, quando verosimilmente doveva essere sede di un arconte o di un re.
In prossimità di K. (Oxylithos, loc. Eurema, Enoria, Stomio, Monastero Matzari, Oroloyio, Andronianoi, ecc ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] adultera, dovendo peraltro restituire la dote; quando la moglie lasciava il marito, essa era tenuta solo a far registrare dall’arconte l’avvenuta separazione e anche in questo caso il marito doveva restituire la dote. Accanto a queste due forme più ...
Leggi Tutto
Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] dalla sua provincia (Corp. Inscr. Lat., X, 6006; cfr. Borghesi, Œuvres, Parigi 1872, IV, p. 157); nel 147, lo troviamo arconte eponimo ad Atene (Inscr. Graec., III, 1116); più tardi, nel 171-2, pritane della tribù Pandionide (ibid., 1029 e 1032 ...
Leggi Tutto
Sporgenza scogliosa nella parte occidentale dell'Acropoli, di cui una leggenda eziologica faceva derivare il nome dal fatto che il dio Ares fu colà giudicato per l'uccisione di Alirrotio, figlio di Posidone. [...] con lineamenti ben definiti e non fu più il consesso dei nobili anziani della βουλή omerica, si costituì con gli arconti usciti di carica. Si attribuisce, secondo una tradizione, all'Areopago per opera di Solone anche la mansione di ricercare come ...
Leggi Tutto
arconte
arcónte s. m. [dal lat. archon -ontis, gr. ἄρχων -οντος «capo», propr. part. pres. di ἄρχω «essere a capo»]. – 1. Supremo magistrato in molte località dell’antica Grecia e particolarm. in Atene; in età storica, si avevano in Atene:...