Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] vittoria sul gigante Asterio. Per gli storici la prima edizione ufficiale sarebbe stata organizzata nel 566 a.C. dall'arconte Ippokleides. Le gare, all'inizio, erano riservate esclusivamente agli abitanti di Atene e in origine non ebbero rilevanza al ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] delle istituzioni statali all'interno di una simile imponente struttura rituale-scenica. Lo Stato, s'è detto, demandava all'arconte il controllo delle grandiose feste annuali. Era lo Stato che sceglieva il corego, un cittadino di classe alta e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Atene in eta arcaica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] , che viene approvato dal popolo saltando il consenso dell’élite dirigente, in primo luogo dello stesso Isagora, che era stato eletto arconte per l’anno 508 a.C.
La reazione di Isagora è dura: chiamato Cleomene, procede a una vera e propria “pulizia ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] Ec. Franç. Rome, 37, 1919, p. 161 ss., fig. 24; J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint, p. 37 ss., n. 1. Bèma dell'arconte Fedro del teatro di Dioniso in Atene: E. Fiechter, Das Dionysostheater in Athen, Stoccarda 1933, iii, p. 36 ss., tavv. 9-16; M. Bieber ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] di Atene. Ivi i liturgi sono designati ogni anno in numero eguale da ciascuna tribù, e definitivamente investiti dall'arconte competente o dagli strateghi: l'unica limitazione legale è che un cittadino non può essere caricato di due liturgie nello ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] e perciò controllava i varî sacerdoti, presiedeva ai processi d'empietà, partecipava alle Lenee e alle Antesterie, mentre l'arconte eponimo presiedeva alle grandi Dionisie e alle Targhelie e il polemarco ai sacrifizî ad Artemide Agrotera e a Posidone ...
Leggi Tutto
PISISTRATO (Πεισίστρατος, Pisistrătus)
Gaetano De Sanctis.
Tiranno ateniese. Figlio d'Ippocrate, apparteneva a una gente nobile di cui non conosciamo il nome, stabilita nel territorio del demo di Filaide. [...] , si riducono a uno solo. Date sicure o probabili possono considerarsi quella del colpo di stato di P. (anno 561-60, arconte Comea) e quella della sua morte (528-27). Come date approssimative dell'esilio e del ritorno possono accettarsi il 556-55 e ...
Leggi Tutto
PARO (Πάρος; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Nicola TURCHI
Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] una fase monarchica nella città. Fino nella prima metà del secolo VII è documentata l'esistenza di un arconte eponimo. Il governo doveva essere allora aristocratico, di un'aristocrazia commerciale che si arricchiva soprattutto col commercio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo greco
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oikos è il nucleo sul quale si fonda [...] .
Vi è una terza forma di adozione (oltre a quella inter vivos e alla testamentaria): quella cosiddetta postuma, decisa dall’arconte per evitare l’estinzione dell’oikos, molto discussa dagli studiosi moderni tra chi vi vede un intervento definitivo e ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] dai tesmoteti per reati contro lo stato e per alcune cause private, comprese le commerciali; ma vi era il tribunale dell'arconte per le cause di diritto familiare, del basileus per le cause sacrali, del polemarco per le cause pubbliche o private ...
Leggi Tutto
arconte
arcónte s. m. [dal lat. archon -ontis, gr. ἄρχων -οντος «capo», propr. part. pres. di ἄρχω «essere a capo»]. – 1. Supremo magistrato in molte località dell’antica Grecia e particolarm. in Atene; in età storica, si avevano in Atene:...