Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] di attore ebbe ricevuto riconoscimento ufficiale, i tre protagonisti vennero scelti, forse in base ad una gara, dall'arconte: ogni protagonista si sceglieva poi i suoi due collaboratori. Tutti erano pagati dallo stato. I tre protagonisti erano ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] ribelli, i cui capi fuggirono o vennero esiliati. Ma subito dopo cambiò campo e si accordò con un altro arconte della famiglia degli Skordili, associandosi a un piano di conquista dell'isola, della quale aspirava verosimilmente alla signoria. Nel ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] , che pose fine alla sua lunga ribellione, il comune si spinse ancor più in là che nel 1272, concedendo a questo arconte e ai suoi seguaci di sposare donne latine. Certo, i matrimoni di questo tipo contratti ai massimi livelli sociali non furono ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] .
Chiamato a far parte dell'Accademia Ellenica, fondata dal Nibby nel 1809, vi divenne nel 1813 presidente col titolo di arconte, ma proprio in quell'anno avvennero in seno a quel vivace sodalizio gravi discordie. Vista l'impossibilità di giungere ad ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] da nuovi, opere di "artisti certo non sconosciuti". Si trattava di statue sedute (ἕδη), come risulta da una decisione dell'epoca dell'arconte Euthios (287-86 a. C.) (Bull. Corr. Hell., xiii, 1889, p. 162 ss.; Voigt, 198). In Atene inoltre P. otteneva ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] legame con coloro che si battevano al suo fianco, latini o greci che fossero. Eccezion fatta per la presenza di arconti greci al suo seguito durante l’episodio cretese, queste amplificazioni non trovano giustificazione nelle fonti, e allo stesso modo ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] della guerra: la Pannonia inferiore. Nell'anno 108 fu nominato console con M. Trebazio Prisco. Nel 112 fu eletto arconte in Atene, onore che a pochissimi Romani fu concesso, e che indubbiamente significava il compiacimento dei Greci per il fervido ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Tito Orlandi
(XVII, p. 446)
Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] − che alcuni ''eretici'' abbiano voluto rispondere alla polemica rabbinica facendo del Dio del loro intransigente monoteismo un arconte ignorante e arrogante.
Ma tutto ciò non significa che nel giudaismo si debba trovare l'origine dello gnosticismo ...
Leggi Tutto
. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] 373-372 le anfore panatenaiche incominciano ad essere datate, poiché accanto alla formula tradizionale portano il nome dell'arconte eponimo. Anche in questi ultimi esemplari per una ragione conservatrice d'ordine religioso si perpetua la tecnica a ...
Leggi Tutto
GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] .
Amante e protettore delle arti e della cultura, colto egli stesso, imbevuto di ellenismo, tanto che si fece nominare arconte in Atene, G. sembrò sul trono un novello Adriano per il filellenismo accentuato e concepì un piano di trasformazione morale ...
Leggi Tutto
arconte
arcónte s. m. [dal lat. archon -ontis, gr. ἄρχων -οντος «capo», propr. part. pres. di ἄρχω «essere a capo»]. – 1. Supremo magistrato in molte località dell’antica Grecia e particolarm. in Atene; in età storica, si avevano in Atene:...