• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Archeologia [41]
Storia [34]
Biografie [27]
Arti visive [30]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Europa [10]
Religioni [6]
Storia antica [6]
Letteratura [3]

FAYYUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994 FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm) S. Donadoni E. Coche de la Ferté È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] Louvre e museo di Leida) che rappresentano alcuni membri della famiglia di Cornelio Pollione Sotere, il cui figlio fu arconte di Tebe (Egitto) sotto Adriano. Elementi estrinseci, come le pettinature nei ritratti femminili, la forma della barba nei ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride Luigi Caliò Locride Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] quale partecipavano le 100 famiglie nobili della Locride i cui rappresentanti formavano la boulè. A capo del governo era un arconte e la boulè era affiancata da un’ekklesia di 1000 membri che rappresentavano il demo. Probabilmente già alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica L. Laurenzi Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] la creazione del gruppo delle Muse, il quale non può essere posto molto lontano dalla statua di Cleopatra di Delo, moglie dell'arconte ateniese del 139 a. C., dove si trova lo stesso mantello che lascia trasparire le pieghe dell'abito sottostante (v ... Leggi Tutto

GRASSETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTI, Gaetano David R. Armando , Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] Napoli con il titolo Brevi considerazioni intorno alla prima educazione letteraria de' giovanetti, massimamente greci. Dedicato all'arconte dell'Università Ionia, S. Gangadi, il testo costituisce una proposta di riforma radicale degli studi, non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORBENO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORBENO Alessandro Soddu (Turbini, Torbino, Turbinnius, Durbinius, Dorbini). – Fratello del giudice o re di Cagliari Costantino I, Torbeno compare nella scarsissima documentazione sarda tra l’XI e il [...] sarda dei primi secoli, in Officina linguistica, IV (2003), docc. XII-XIII; P.G. Spanu - P. Fois - R. Zanella - R. Zucca, L’arcontato d’Arborea tra Islam ed eredità bizantina, in Tharros Felix 5, a cura di A. Mastino - P.G. Spanu - R. Zucca, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI CAGLIARI – GIOVANNI CAPELLINI – COSTANTINO II – COSTANTINO I – SEMIONCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORBENO (1)
Mostra Tutti

PORTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTICO (lat. porticus; gr. στοά) Giacomo GUIDI Bruno Maria APOLLONJ Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] caratteristico è l'Agorà di Atene, il cui scavo è tuttora in corso. Vi erano la stoà basíleios con gli uffici dell'arconte basileus, la Stoa Poikile, famosissima per le pitture di Polignoto, Micone e Paneno. quella di Zeus Eleuterio e il portico di ... Leggi Tutto

ATTICI, VASI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] " e un'allusione ad una gara ginnastica nel rovescio. Con l'anno 373-372 si indica nelle anfore panatenaiche il nome dell'arconte, e col 340-339 la figura di Atena non è più atteggiata a sinistra, ma a destra. Naturalmente queste anfore panatenaiche ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – POLIGNOTO DI TASO – MUSEO DEL LOUVRE

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062) E. Greco P. Sommella p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] agorà del Kerameikòs come spazio politico per eccellenza, non essendo possibile trasferire funzioni importanti come quelle dell'arconte basilèus, o il sacrario dedicato a Hestìa, gli edifici corrispondenti furono reduplicati nella thòlos e nella stoà ... Leggi Tutto

DIONISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος) E. Homann-Wedeking Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] giovane eroe seduto su una soglia il D. delle Antesterie prima delle sue nozze con la basilinna, la moglie dell'arconte basilèus ateniese. Prediletto fra i soggetti delle pitture è D. che trova a Nasso Arianna abbandonata; la migliore realizzazione è ... Leggi Tutto

Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo le guerre persiane, mentre i Greci [...] ateniesi che si arricchiscono a spese del popolo, in questo caso con ambascerie lunghissime e costosissime per lo stato (l’arcontato di Eutimene, quando l’ambasceria sarebbe partita, cadeva 11 anni prima!), a ciò che più ci interessa, lo schizzo dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
arcónte
arconte arcónte s. m. [dal lat. archon -ontis, gr. ἄρχων -οντος «capo», propr. part. pres. di ἄρχω «essere a capo»]. – 1. Supremo magistrato in molte località dell’antica Grecia e particolarm. in Atene; in età storica, si avevano in Atene:...
arcontato
arcontato s. m. [der. di arconte]. – La carica di arconte, nella Grecia antica, e la durata della carica stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali