PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] del processo.
Per qualche particolare sull'organizzazione giudiziaria e sull'andamento del processo, massime in Atene, v. arconte; grecia: Diritto; tribunale; e per gli ordinamenti ellenistici: Egitto: Diritto, XIII, p. 584 segg.
Bibl.: C. Ferrini ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] (550-460). Ma poco dopo le guerre persiane avvenne un fatto che aprì nuove possibilità ai poeti. Nell'anno 488-87 l'arconte eponimo bandì per le feste dionisie cittadine un concorso per le commedie, come già c'era per la tragedia: questo significava ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] a partecipare. Il decreto ci è conservato nelle due copie esposte ad Atene e a Chio. Quella di Atene è datata: arconte Polieucto, anno 261-60. Di fronte all'esplicito dato documentario sul tempo dell'introduzione delle soterie non può cader dubbio ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] completare in questa fortezza la loro educazione militare. Nella regione di Eleusi, di fronte alle famiglie sacerdotali, l'arconte re rappresentava la città e offriva a nome dello stato sacrifici solenni; con l'assistenza dei quattro epimeleti dei ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] i volumi III e IV, ciascuno con importanti Prolegomena, presentano la successione dei quadrienni olimpici coi relativi arconti ed avvenimenti, non solo ateniesi ma greci ed anche esterni alla Grecia, connessi a quegli attici mediante importanti ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] gara di un atleta, che non viene nominato, a cui incidentalmente si era slacciato il perizoma intralciandone la corsa, l'arconte Hippomenes avrebbe decretato che da allora in poi gli atleti si esercitassero nudi (Isidor., Orig., xviii, 17, 2; Schol ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] canonica, dedicato a Dioniso Eleuterio, si colloca negli anni tra il 338 e il 336 a.C., dietro iniziativa dell’arconte Licurgo, anche se il progetto aveva iniziato a prendere forma probabilmente già nell’età di Pericle: la struttura, della capacità ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] romana che portava a Delfi il cratere d'oro, decima della presa di Veio, ma poi la rilasciano per l'intervento dell'arconte Timasiteo e la scortano fino a destinazione, per cui i Romani riconoscenti, dopo la distruzione di Lipari (251), riservano un ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] pratica, tenuto fino alla morte (le lezioni nel Fondo Lancisi, 152.LXXV.2.19). Nel 1705 accettò la carica di arconte della progettata repubblica letteraria di L.A. Muratori, in quanto vi intravide uno strumento di indirizzo culturale per le patrie ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] riconosciuto in tutta Italia come autorevole protagonista delle vicende intellettuali, tanto che il Muratori lo indicò come "arconte" ella progettata "repubblica letteraria". Fu anche arcade col nome di Alcimedonte Cresio, dal 1691: ma nello "scisma ...
Leggi Tutto
arconte
arcónte s. m. [dal lat. archon -ontis, gr. ἄρχων -οντος «capo», propr. part. pres. di ἄρχω «essere a capo»]. – 1. Supremo magistrato in molte località dell’antica Grecia e particolarm. in Atene; in età storica, si avevano in Atene:...