• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Archeologia [41]
Storia [34]
Biografie [27]
Arti visive [30]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Europa [10]
Religioni [6]
Storia antica [6]
Letteratura [3]

ETNARCA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Termine greco, ma forse ricalcante espressioni orientali, per indicare il capo di un popolo orientale a cui nelle gerarchie abituali del mondo ellenistico-romano viene attribuito rango inferiore a quello [...] testimoniato anche per Asandro del regno bosforano (Luciano, Macrobi, 17), ma egli nelle monete dei primi anni porta il titolo di arconte. Il titolo è adoperato per indicare sceicchi arabi (Dittenberger, Orientis Graeci inscriptiones selectae, 615). ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOBULO I – IRCANO II – ARCHELAO – ARCONTE

BOSFORO Cimmerio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BOSFORO Cimmerio W. Blawatskij 1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] Bosforo Cimmerio) nel 480 a. C. si riunirono in un unico stato del Bosforo che, dal 438 a. C., fu governato da arconti provenienfi dalla dinastia degli Spartochidi. Verso l'inizio del IV sec. a. C. il B. raggiunse una grande potenza. In quel periodo ... Leggi Tutto

SANDANSKI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SANDANSKI Località della valle del fiume Struma (antico Strymòn), nell'odierna Bulgaria sudoccidentale. Vi sorgeva nella seconda metà del I millennio a.C. un villaggio tracio, nelle terre della tribù [...] (X-XIV sec.). La lingua ufficiale nella città era il greco. L'amministrazione era affidata a un collegio di arconti, con un arconte in capo. Esistevano houle e dèmos: negli anni di Antonino Pio i membri del consiglio civico divennero ottanta. Gli ... Leggi Tutto

TUTELA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUTELA Domenico FAVA Edoardo VOLTERRA Emilio ALBERTARIO . Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] tale intervento servirebbe solo per omologare la delazione della tutela; 3. tutela dativa, che ha luogo dietro designazione dell'arconte in mancanza delle due precedenti. È dubbio se potesse essere tutore il non cittadino. Sono esclusi dalla tutela ... Leggi Tutto

ONCHESTO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONCHESTO ('Ογχηστός Onchēstus) Doro Levi Antica città greca della Beozia, nominata già in Omero, presso il Lago Copaide e nel territorio di Aliarto; suo mitico fondatore sarebbe stato Onchesto, figlio [...] , C. Bursian, Geographie von Griechenland, I, Lipsia 1862, p. 321 segg. Per l'amfizionia beotica di O. e per l'arconte federale beotico risiedente in Onchesto (ἅρχων ἐν 'Ογχηστῷ) v. G. Busolt, Griechische Staatskunde, II, Monaco 1926, pp. 1280, 1436 ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] del III sec. d. C. sono la Thòlos, ormai fuori della cinta, e il teatro di Dioniso, il cui bèma fu rifatto sotto l'arcontato di Fedro. A partire dal IV sec. d. C. furono costruite in parte anche ricche case a più ambienti, sempre ancora del tipo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia Marcello Carastro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il politeismo dei Greci concepisce il [...] : il corteo parte dalle porte del Dipylon, attraversa il Ceramico e l’agorà, per poi giungere sull’acropoli, dove l’arconte-re riceve il peplo riccamente ricamato che hanno tessuto per la dea le ergastinai, le "lavoratrici", scelte tra le giovani ... Leggi Tutto

CODRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo gli antichi storiografi, avendo i Dori invaso la messenica Pilo, parecchi discendenti di Neleo e Nestore sarebbero emigrati nell'Attica, tra i quali Melanto, padre di C., che tolse quivi il regno [...] o non accreditata nel sec. IV; poiché sono da Platone e Aristotele nominati come re alcuni riguardati dai tardi cronografi come arconti a vita. Si è voluto vedere nella leggenda di C. un riflesso del sacrificio di Leonida, ma è più probabile il ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – ARISTOTELE – AUTOCTONIA – STRASBURGO – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODRO (1)
Mostra Tutti

La prassi rituale tra gesti e parole

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La prassi rituale tra gesti e parole Marcello Carastro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] arrivarono giù, presso il tempio delle Eumenidi, il filo si spezzò da solo, dando il pretesto a Megacle e agli altri arconti di acciuffarli, come se questo fosse l’indizio che la dea rifiutava la protezione richiesta. Fra i congiurati quelli che si ... Leggi Tutto

COREGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Coregìa si chiamava nell'antica Atene la liturgia (v.) per cui un ricco cittadino si assumeva le spese d'un coro, lirico o tragico, per una festa celebrata dallo stato. L'ordinamento delle coregie risale [...] ) e lo dedicava con un'iscrizione dov'erano ricordati la tribù, il corego, il poeta, l'arconte. Nel sec. IV fra il nome del poeta e quello dell'arconte era pure il nome del flautista. I tripodi statali sorgevano talora su basi ricchissime: si ricordi ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI DIONISIE – ANTICA ATENE – PANATENEE – AGONOTETA – CLISTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREGIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
arcónte
arconte arcónte s. m. [dal lat. archon -ontis, gr. ἄρχων -οντος «capo», propr. part. pres. di ἄρχω «essere a capo»]. – 1. Supremo magistrato in molte località dell’antica Grecia e particolarm. in Atene; in età storica, si avevano in Atene:...
arcontato
arcontato s. m. [der. di arconte]. – La carica di arconte, nella Grecia antica, e la durata della carica stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali