• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Storia [20]
Archeologia [18]
Biografie [14]
Arti visive [14]
Europa [9]
Diritto [8]
Religioni [9]
Diritto civile [6]
Storia antica [5]
Geografia [4]

Estia

Enciclopedia on line

Estia (gr. ῾Εστία) Dea degli antichi Greci, personificazione del focolare domestico (ἑστία). Ignota ai poemi omerici, compare per la prima volta nella Teogonia di Esiodo e negli Inni Omerici, dove è detta figlia [...] fuoco (κοινὴ ῾Εστία) nel pritaneo. Nelle case del culto avevano cura il padre o la madre di famiglia; nei pritanei gli arconti o i pritani (a Sparta però esisteva una sacerdotessa di E.). Veneratissima fu la E. di Delfi, che si riteneva indicasse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ANTICHI GRECI – POEMI OMERICI – INNI OMERICI – LIBAGIONE – TEOGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estia (1)
Mostra Tutti

Clìstene

Enciclopedia on line

Legislatore ateniese della famiglia degli Alcmeonidi, figlio di Megacle; nato circa il 565 a. C., andato in esilio sotto Pisistrato, tornò in Atene alla cacciata di Ippia (510). Vinta l'opposizione di [...] demi, comuni provvisti di una certa autonomia locale. I magistrati erano eletti dalle 10 tribù: uno per tribù i nove arconti con il segretario (γραμματεύς) per decimo, e uno per tribù anche gli strateghi. Il numero dei membri del consiglio cittadino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVE ARCONTI – PISISTRATO – ALCMEONIDI – CLEOMENE – ISAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clìstene (2)
Mostra Tutti

Atene

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] e poi sostituita dalle aristocrazie guerriere (eupatridi), le funzioni di governo furono attribuite a magistrati temporanei, gli arconti, scelti esclusivamente nelle file gentilizie. Lo sviluppo della città e delle sue istituzioni portò nel 7° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DI MACEDONIA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOCRAZIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti

ACASTO

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Eroe mitico greco. Figlio di Pelia, re di Iolco, partecipò alla caccia del cignale calidonio; e lo troviamo poi nella spedizione degli Argonauti, ai quali si unì, contro il volere del padre, per la [...] la città di Iolco e uccise A. e Astidamia. 2. Conosciuto come figlio di Medonte, e quindi, secondo una tradizione, il secondo arconte a vita (Euseb., Chronic., I, 184 seg.; II, 60 Schöne); secondo un'altra, il primo. Aristotele le riferisce ambedue e ... Leggi Tutto
TAGS: NOVE ARCONTI – ARISTOTELE – ARGONAUTI – STESICORO – EURIPIDE

IPPI di Reggio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IPPI di Reggio (῎Ιπυς, ‛Ιππεύς, ῎Ιππυς e altre varianti) Arnaldo MOMIGLIANO Storico greco d'Italia. Ci è conosciuto da una notizia di Suida e da scarsissimi frammenti. Secondo Suida sarebbe vissuto al [...] V a. C. sia erroneo, ed egli invece sia storico del sec. III a. C. Ma che un frammento calcoli insieme per olimpiadi e per arconti non prova nulla contro il sec. V, dato che noi sappiamo che I. fu rielaborato più tardi da Myes: e mettere in dubbio il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – PITAGORISMO – IPPONATTE – EPIDAURO – ARGOLIDE

ELLANICO di Mitilene

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco del secolo V a. C. Dionisio d'Alicarnasso lo dice di poco anteriore alla guerra del Peloponneso. Secondo un altro dato sarebbe nato nel 496, e, siccome si riporta di lui una citazione concernente [...] per generazioni e "fino a me", come misura le distanze con le giornate di viaggio, E. ha stabilito dei cardini cronologici: gli arconti per Atene, l'epoca delle sacerdotesse argive e di altri magistrati. Non c'è però dubbio che in Ellanico si trovi ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – GUERRA DEL PELOPONNESO – DIONISIO D'ALICARNASSO – ECATEO DI MILETO – DEUCALIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLANICO di Mitilene (2)
Mostra Tutti

Sorrento

Enciclopedia on line

Sorrento Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco [...] Italia del 7° sec., S. acquistò autonomia come ducato (Ducato di S.), prima sotto la supremazia dei duchi di Napoli, poi con arconti e duchi propri. La storia di S. si confonde poi con quella delle altre città della Campania; prese parte alle leghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTE SANT’ANGELO – AGRIPPA POSTUMO – MONTI LATTARI – ETÀ IMPERIALE – MAR TIRRENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sorrento (2)
Mostra Tutti

ARCHERESIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Così si chiamavano, in Atene come in altre parti della Grecia, le operazioni - votazioni, o sorteggi, o contemperamenti di votazione e di sorteggio - occorrenti alla designazione dei magistrati. Che il [...] , 109) e di Plutarco (Arist., 1) circa le elezioni di Callimaco a polemarco (490 a. C.) e di Aristide ad arconte (489 a. C.), anche l'inverosimiglianza che un'istituzione improntata a così esasperata democrazia abbia trovato luogo in una costituzione ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – FUSTEL DE COULANGES – PENTACOSIOMEDIMNI – ZEUS HERKEIOS – TIMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHERESIE (1)
Mostra Tutti

SANDANSKI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SANDANSKI Località della valle del fiume Struma (antico Strymòn), nell'odierna Bulgaria sudoccidentale. Vi sorgeva nella seconda metà del I millennio a.C. un villaggio tracio, nelle terre della tribù [...] (X-XIV sec.). La lingua ufficiale nella città era il greco. L'amministrazione era affidata a un collegio di arconti, con un arconte in capo. Esistevano houle e dèmos: negli anni di Antonino Pio i membri del consiglio civico divennero ottanta. Gli ... Leggi Tutto

ARCONTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tarda setta gnostica, la cui esistenza all'epoca di Costanzo ci è attestata la prima volta da Epifanio (Haer., XL) e in seguito da S. Agostino (De haer., XX) e da Teodoreto (Haer. fab., I, 11). La paternità [...] dalla Madre celeste e da un Padre del tutto. L'anima umana, d'origine celeste, divenuta pasto e forza degli arconti inferiori che la tengono avvinta, può, in virtù dell'acquistata gnosi, liberatasi dagli effetti del battesimo, risalire al Padre ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSTICISMO – MANICHEISMO – ESCATOLOGIA – DOCETISMO – TILLEMONT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
arcontato
arcontato s. m. [der. di arconte]. – La carica di arconte, nella Grecia antica, e la durata della carica stessa.
arcónte
arconte arcónte s. m. [dal lat. archon -ontis, gr. ἄρχων -οντος «capo», propr. part. pres. di ἄρχω «essere a capo»]. – 1. Supremo magistrato in molte località dell’antica Grecia e particolarm. in Atene; in età storica, si avevano in Atene:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali