Famiglia di Rettili Arcosauri Saurischi. Hanno collo lungo; deambulazione bipede; arti lunghi, i posteriori più forti, dotati di forti artigli; molte specie hanno becchi cornei e sono prive di denti. Genere [...] principale è Struthiomimus del Cretaceo superiore nordamericano. Formano assieme a 3 famiglie affini la superfamiglia Ornitomimosauri ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili Arcosauri fossili, affini ai Saurischi. Erbivori, bipedi o quadrupedi, presentavano affinità scheletriche con gli Uccelli: il pube con post-pube disposto parallelamente all’ischio; premascellari [...] privi di denti e ricoperti da un becco corneo. Animali giganteschi, come Stegosaurus del Giurassico dell’America Settentrionale (5 m di lunghezza), Triceratops del Cretaceo (8 m), Iguanodon bipede, anche ...
Leggi Tutto
struziomimo Genere (Struthiomymus) di Rettili Arcosauri Saurischi, fossile del Cretaceo; di medie dimensioni (3-4 m), bipedi, capaci di corsa veloce, con adattamenti nell’arto posteriore simili allo struzzo [...] (da cui il nome), si nutrivano di piante, di piccoli Vertebrati e di Invertebrati ...
Leggi Tutto
Tecodonti Ordine di Rettili Arcosauri fossili affini ai Coccodrilli, considerato parafiletico ma ancora spesso in uso. Rivestiti da una notevole armatura dermica, avevano cranio diapsideo, con due fosse [...] parietali, con o senza forame parietale, denti impiantati in alveoli. Esclusivi del Trias ...
Leggi Tutto
Zoologia
Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] hanno tegumento rivestito da scudi o placche cornee situate sul dorso e anche ventralmente (come in alcune forme fossili), costituenti una corazzatura; scheletro facciale solidamente fissato sul cranio ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] cranio, e in particolare al numero e alla presenza delle fosse temporali. La struttura cranica diapside, presente oggi negli Arcosauri e nei Lepidosauri, è quella che ha avuto maggior successo evolutivo, in quanto già nel Paleozoico erano presenti le ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] Revisioni che sottolineano i rapporti di affinità filogenetica, riuniscono gli U. e i Coccodrilli nel gruppo degli Arcosauri, sottogruppo dei Rettili. L’utilizzo di metodologie immunologiche, biochimiche, genetiche e molecolari ha consentito di dare ...
Leggi Tutto
arcosauri
arcosàuri s. m. pl. [comp. del gr. ἀρχο- «che è al principio» e -sauro; lat. scient. Archosauria]. – Gruppo di rettili diapsidi, con costole provviste di due teste; ad eccezione di un ordine ancora vivente (i coccodrilli o loricati),...
coccodrilli
s. m. pl. [plur. di coccodrillo; per il lat. scient. Crocodilia, v. crocodilidi]. – In zoologia, ordine di rettili arcosauri (lat. scient. Crocodilia, sinon. Loricata), che comprende 4 sottordini fossili (mesosuchi, protosuchi,...