pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] di prodotti infiniti (metodo di F.F. Viète, di J. Wallis, ecc.), di funzioni (il più importante è lo sviluppo della funzione arcotangente). ◆ [ELT] Filtro a Π: → filtro: F. elettrici. ◆ [FAT] Legame π: si forma tra elettroni atomici i cui orbitali si ...
Leggi Tutto
pi grèco Numero (simbolo π) reale, irrazionale e trascendente, che esprime il rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo diametro (π=3,1415926535...). ...
Leggi Tutto
pi greco numero trascendente, denotato con π, che indica il rapporto costante tra ogni circonferenza e il suo diametro. Esso rappresenta quindi la lunghezza della semicirconferenza di raggio unitario (π = 3,141592653…). Per il calcolo di π sono stati proposti numerosi metodi (→ Archimede, metodo di; ... ...
Leggi Tutto
arcotangente
arcotangènte s. m. [comp. di arco e tangente]. – In trigonometria, a. di x, l’arco (angolo) la cui tangente trigonometrica è x; simbolo: arctan x.