risonanza
risonanza [Der. del lat. resonantia "eco, rimbombo", da resonare (→ risonante)] [LSF] Fenomeno per cui l'ampiezza delle oscillazioni indotte da una perturbazione esterna in un sistema capace [...] LC)1/2/R, che è il valor massimo, alla r. di carica; lo sfasamento fra carica e forza elettromotrice vale -π/2 rad alla r. d'energia e arctan (-{ [4L/(R2C)]-2}1/2) alla r. di carica; il fattore di qualità vale Q=2πf₀L/R= (2πf₀CR)-1=(L/C)1/2/R; alla r ...
Leggi Tutto
coordinata
coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] (ortogonali, monometriche) e c. polari sono: x=ρ cosφ sinϑ, y=ρ sinφ sinϑ, z=ρ cosϑ e ρ=(x2+y2+z2)1/2, φ=arctan[y/x], ϑ=arctan [(x2+ y2)1/2/z], utilizzabili anche nel piano (z=0, ϑ=0); (f) c. cilindriche, o semipolari: sono la quota z e le c ...
Leggi Tutto
impedenza
impedènza [Der. del fr. impédance, dal lat. impedire "ostacolare il passo", comp. di in- neg. e pes pedis "piede"] [LSF] Grandezza introdotta in varie discipline per quantificare la difficoltà [...] il modulo Z di Z; lo sfasamento dell'intensità della corrente rispetto alla forza elettromotrice (o tensione) vale, in rad, φ=arctan(X/R); per una corrente continua, la reattanza è identicamente nulla e l'i. coincide con la resistenza.: v. corrente ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] dalle velocità v₀ che competono al punto nell'istante t=0; si ha, precis., X=[x₀2 +(v₀2 /ω2)]1/2, φ=arctan[-v₀/(ωx₀)]. Il punto risulta animato da un moto oscillatorio permanente, movendosi con continuità tra due posizioni estreme, di ascissa X e -X ...
Leggi Tutto
arcotangente
arcotangènte s. m. [comp. di arco e tangente]. – In trigonometria, a. di x, l’arco (angolo) la cui tangente trigonometrica è x; simbolo: arctan x.