• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Arti visive [37]
Archeologia [38]
Biografie [32]
Storia [22]
Religioni [8]
Europa [9]
Italia [8]
Storia delle religioni [5]
Architettura e urbanistica [5]
Popoli antichi [2]

CORIOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Antichissima città del Lazio, una delle trenta che inviavano la loro rappresentanza sul Monte Albano a dividere la carne del toro sacrificato a Giove Laziale. Secondo la leggenda passò in mano dei Volsci, [...] che la città sorgesse sul Monte Giove, uno degli ultimi colli del gruppo Albano verso il mare, a contatto coi territorî di Ardea, Ariccia, Anzio e Lanuvio. Bibl.: A. Nibby, Analisi dei Dintorni di Roma, I, Roma 1849, p. 512 segg.; G. Tomassetti, La ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE ALBANO – CORIOLANO – PLUTARCO – LANUVIO – ARICCIA

COLONNA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Andrea (Gian Andrea) Peter Partner Figlio di Antonio, signore di Riofreddo, è ricordato per la prima volta il 1° febbr. 1429 nell'atto con cui Martino V concesse il vicariato di Calvi [...] sposato la sorella del C. e i motivi del delitto sono molto oscuri. La Mesticanza di Paolo di Lello Petrone racconta che Ardea era stata data dai Colonna di Riofreddo a Ludovico Colonna come garanzia per la dote della sorella del C., che non aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – GIOVANNI COLONNA – MONTEROTONDO – TAGLIACOZZO – VIA VALERIA

COLONNA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Prospero Franca Petrucci Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] Colonna protestò nel febbraio del 1432, tanto è vero che il C., con il fratello, il 17 di quel mese vendeva Ardea e Frascati. Il 12 settembre del medesimo anno, insieme con i fratelli, veniva assolto dal pontefice da ogni colpa imputatagli. Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – LEON BATTISTA ALBERTI – GIORGIO DI TREBISONDA

SAGUNTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SAGUNTO dell'anno: 1965 - 1997 SAGUNTO (v. vol. VI, p. 1064) E. Tóth L'insediamento indigeno più antico corrisponde al toponimo Arse, della tribù iberica edetana, ed è situato sulla collina del [...] greca (Plin., Nat. hist., XVI, 216), ma anche, limitatamente a una parte della sua popolazione, una radice italica: i Rutuli provenienti da Ardea (Liv., XXI, 7,1-3) e i Daunî, arrivati dall'Apulia (Sil., 1, 288). In tal modo venivano per così dire ... Leggi Tutto

VENERE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENERE (Venus) Giulio Giannelli Divinità romana; non però, in Roma, molto antica, come dimostra l'assenza del suo nome nell'antico calendario romano e nei più vetusti documenti riferentisi al culto. Il [...] riguardata comune a tutti o a gran parte dei populi latini: tale centro religioso si trovava peraltro sotto la tutela di Ardea. Se ravviciniamo questi due elementi di fatto con la notizia che, nel 217 a. C., per espiare i prodigi allora verificatisi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENERE (1)
Mostra Tutti

Roma repubblicana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roma repubblicana Cristiano Viglietti Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] e i tentativi di espansione. In queste roccaforti (le principali fondazioni a cavallo tra 442 e 382 a.C. sono Ardea, Labici, Velletri, Circeii, Satrico, Sutri e Nepi), i cittadini, seppur collocati relativamente lontani da Roma o agli estremi confini ... Leggi Tutto

FENICE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famoso uccello sacro egiziano, intorno al quale molto favoleggiarono gli antichi. Secondo Erodoto (II, 73) ogni 500 anni esso volava dall'Arabia sua patria in Eliopoli, recando chiusa in un uovo di mirra [...] inesatte allusioni al periodo sotiaco. Per gli scrittori cristiani la fenice è simbolo della risurrezione. L'uccello sacro, Ardea purpurea, era detto in egiziano bŏjnew, che i Greci hanno trascritto ϕοῖνιξ, influenzati forse dal colore porpora dell ... Leggi Tutto
TAGS: PADERBORN – ELIOPOLI – MERCURIO – OBELISCO – ERODOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENICE (2)
Mostra Tutti

ardere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ardere Freya Anceschi Come verbo transitivo vale " assoggettare all'azione del fuoco ", quindi " consumare, distruggere col fuoco ": lo fuoco che dovea ardere lo corpo morto (Cv IV XXVI 13); inoltre [...] (VII 65); più non arse la figlia di Belo, / noiando e a Sicheo e a Creusa, / di me (IX 97); la carità che tra noi arde (XXII 32); ella entrò col foco ond'io sempr' ardo (XXVI 15); mi rifece sicuro / un disio di parlare ond'ïo ardeva (XXVI 90); la ... Leggi Tutto

Venere

Enciclopedia on line

(lat. Venus) Religione Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile. L’introduzione di V. nel [...] a presunti rapporti etimologici del nome (con venia, venenum ecc.). I suoi più antichi e famosi santuari laziali sorgevano presso Ardea. I due primi templi eretti in Roma furono l’uno presso il bosco sacro di Libitina (presto identificata con V.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – MINERALOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INCLINAZIONE DELL’ORBITA – CONGIUNZIONE INFERIORE – PERIODO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere (4)
Mostra Tutti

EQUI

Enciclopedia Italiana (1932)

Stirpe italica strettamente imparentata Volsci finitimi. I tentativi di G. Colucci (Gli Equi, Firenze 1866) di dimostrarne l'origine osca riposano su un'iscrizione dubbia (Corp. Inscr. Lat., IX, pp. 683 [...] , nel 443, un Equo, Cluilio (la stessa persona del Clelio vinto da Cincinnato) avrebbe guidato i Volsci all'assedio di Ardea ma, vinto, seguì il trionfo del vincitore. Nel 431 Aulo Postumio Tuberto vince sull'Algido gli Equi guidatì da Vezio Messio ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – ANCO MARZIO – CINCINNATO – CARSEOLI – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
àrdea
ardea àrdea s. f. [lat. scient. Ardea, dal lat. class. ardea, nome di una specie di airone]. – Genere di uccelli dell’ordine ciconiformi, che comprende gli aironi.
ardeatino
ardeatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ardeatinus]. – Di Ardea, piccolo centro in provincia di Roma e anticamente fiorente città latina capitale dei Rutuli: via A., antica strada romana, che usciva da Roma a occidente della porta Appia e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali