Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] . Scavi, 1949, P. 19, fig. 11. Sarsina: Not. Scavi, 1965, pp. 109 s. Tivoli: Not. Scavi, 1951, pp. 77 s., fig. 2. Ardea: Rend. Pont. Acc., XXXVII, 1964-65, p. 287. Francolise: Not. Scavi, 1965, p. 250. Alba Fucente: Rend. Pont. Acc., XXXVI, 1963-64 ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] nella città primitiva doveva esserci una strada che, uscendo dal lato S-O, discendeva la vallata dirigendosi verso la città di Ardea, con bivî anche verso altre città. Lungo questa strada in seguito, si estese A. che, nel terzo periodo, gravitò sull ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera
Laura Buccino
Lucera
Città daunia (gr. Λουκερία, Λουκαρία, Νουκερία Ἀπουλῶν; lat. Luceria, Luceriae, Luceria Apula) nella Puglia settentrionale, in provincia [...] di arte funeraria a Lucera, in ArchStorPugl, 46 (1992-93), pp. 7-38.
M. Marincola, I Dauni e le origini di Ardea, Lucera, Roma, Roma 20002.
L. Pietropaolo (ed.), Sformate immagini di bronzo. Il Carrello di Lucera tra VIII e VII secolo a.C ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dei Flavi è da escludersi; è più probabile che essa fosse un silos per grano, come se ne riscontrano anche sull'acropoli di Ardea e in altre località dell'Etruria e del Lazio.
Allo scopo di far luce intorno alle memorie più antiche del colle e della ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] tempio del Belvedere ad Orvieto e da quello di Portonaccio a Veio e, inoltre, a quanto pare, dal tempio dell'acropoli di Ardea (incerta rimane la pianta del tempio di Celle a Civita Castellana). Non fa poi meraviglia che l'adozione di una struttura ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] come ad esempio il Campidoglio di Roma, l'acropoli di Ardea e di Veio, avevano soltanto la difesa naturale offerta dalle e fosse per proteggere i lati aperti: così ad esempio Ardea, Anzio e probabilmente Roma prima delle cosiddette Mura di Servio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] IV sec. a.C. La porta orientale si apriva in direzione dello scalo portuale e della via che conduceva ad Ardea, in prossimità della quale è probabilmente da localizzare la necropoli arcaica. La città in età arcaica aveva un impianto regolare (settore ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] dei Lepini: Privernum e il suo territorio, in BLazioMerid, 11 (1979-82), pp. 35-41.
C. Morselli - E. Tortorici, Ardea, Firenze 1982.
M.R. Coppola, Il foro emiliano di Terracina: rilievo, analisi tecnica, vicende storiche del monumento, in MEFRA, 96 ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] del sito di Gabii antica fatta da Gavin Hamilton, con le iscrizioni ivi trovate; riferì poi sugli scavi del 1794 ad Ardea, diretti da Robert Fagan per il principe Augusto d'Inghilterra, nel corso dei quali furono rinvenute molte sculture.
Nel 1791 ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] delle mura di fortificazione in opera quadrata così fatto per risparmio di materiale e di lavoro (Veio, Faleri, Caere, Vulci, Ardea). Per dare un risalto di chiaroscuro ai lunghi muri in opera quadrata si usava di lasciare le superfici esterne, di ...
Leggi Tutto
ardea
àrdea s. f. [lat. scient. Ardea, dal lat. class. ardea, nome di una specie di airone]. – Genere di uccelli dell’ordine ciconiformi, che comprende gli aironi.
ardeatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ardeatinus]. – Di Ardea, piccolo centro in provincia di Roma e anticamente fiorente città latina capitale dei Rutuli: via A., antica strada romana, che usciva da Roma a occidente della porta Appia e...