Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (v. vol. i, p. 6oo)
P. Sommella
Dopo gli scavi eseguiti sull'acropoli si sono verificati ulteriori rinvenimenti nella zona extraurbana: ipogeo del I-II [...] Instituti Romani Regni Sueciae, 4a, XXII, 1962, pp. 29-43. Scavi sull'acropoli: A. Andrén, Scavi e scoperte sull'acropoli di Ardea, in Acta Instituti Romani Regni Sueciae, 4a, XXI, 1961, pp. 1-68. Secondo aggere: L. Quilici, in Arch. Classica, XX, i ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (᾿Αρδεα, dem. Ardeas, ᾿Αρδέατης)
C. Caprino
Gli scavi confermano la tradizione letteraria sull'importanza di A. nei sec. VI e V a. C.: prima come capitale [...] dei Rutuli e dal 442 a. C. (Liv., iv, 11), o dal 434 (Diod., xii, 34), come colonia romana, e la sua decadenza nei secoli posteriori in cui fu soltanto un centro religioso del Lazio meridionale (a 37 km ...
Leggi Tutto
TURNO (Turnus, Τυῤῥηνός)
C. Saletti
Re dei Rutuli in Ardea, figura nell'Eneide come antagonista di Enea nella fase finale delle imprese dell'eroe troiano.
La tradizione più antica è in Catone (in Serv., [...] ad Verg. Aen., i, 267; iv, 620), ripresa successivamente da Dionigi d'Aiicarnasso (i, 64, 2) e da Livio (i, 2 ss.). Il nome è visto in relazione con l'etrusco *tursna. T. appare, vinto ai piedi di Enea, ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (Lavinium)
F. Castagnoli
Città del Lazio, a 17 miglia a S di Roma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra [...] uno stretto istmo, doveva costituire l'acropoli ed è da considerarsi il più antico nucleo della città (situazione identica a quella di Ardea). La regione fra L. e il Tevere era abitata dal popolo dei Laurentes, e i cittadini di L. sono perciò detti ...
Leggi Tutto
Archeologo svedese (Trälleborg 1902 - Lund 1999), prof. (dal 1964) di storia antica all'univ. di Stoccolma. Prese parte a scavi in Messenia e in Italia (qui in particolare a Ardea e a Blera); i suoi studî [...] opere ricordiamo: Architectural terracottas from Etrusco-Italic temples (1939-40); Scavi e scoperte sull'Acropoli di Ardea (1959); Origine e formazione dell'architettura templare etrusco-italica (1960); Marmora Etruriae (1967); Capri, Fran stenåldern ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] Nibby aveva localizzato il sito di S. nel 1825; le rovine furono scoperte dal francese H. Graillot nel 1885. Per alcuni anni vi scavarono F. Bernabei, A. Cozza e R. Mengarelli; nel 1896 E. Petersen fornì ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico svedese (Arvika 1889 - Roma 1969); prof. di storia antica all'univ. di Göteborg (1934-55), fu il primo direttore dell'Istituto archeologico svedese di Roma (1925-36) e diresse gli [...] scavi di Ardea e di San Giovenale. Autore di una Storia di Roma (1932-36) e di varie opere tra cui The Golden House of Nero (1960), Architecture in Italy before the Roman Empire (postumo, 1970), contribuì notevolmente in Svezia alla conoscenza della ...
Leggi Tutto
PLAUTIUS, Marcus
A. Gallina
Pittore, l'esistenza e l'opera del quale sono attestate da Plinio (Nat. hist., xxxv, 115), che trascrive la didascalia che accompagnava alcune pitture del tempio di Giunone [...] Regina ad Ardea. Gli esametri latini dell'iscrizione, di netto stampo enniano, informavano il lettore che i dipinti adornanti il tempio erano opera di un M. P., ... Asia lata oriundus..., e che l'artista ebbe come ricompensa del suo egregio lavoro il ...
Leggi Tutto
AEMILIUS
G. A. Mansuelli
K(aeso) Aemilius, K(aesonis) f(ilius) Quir(ina) Varrius, architectus exercit(ator) è menzionato in un testo epigrafico pervenuto in trascrizione (C.I.L., x, 996*), del quale [...] è tuttavia incerta l'origine (tempio di Hercules Servator in Ardea?). Per la designazione di exercitator, si tratta di una specializzazione tecnica militare.
Bibl: C. Promis, in Mem. Acc. Sc. Torino, XXVII, 1873, p. 37; H. Thiersch, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S).
Storia
Oltre [...] tutto tondo, lastre di copertura di tetti con scene figurate o motivi vegetali, altorilievi dipinti (Roma, Velletri, Ficana, Ardea, Lavinium, Satricum, Palestrina). Quest’attività coincide con la fondazione di colonie volute da Roma e con l’autonomia ...
Leggi Tutto
ardea
àrdea s. f. [lat. scient. Ardea, dal lat. class. ardea, nome di una specie di airone]. – Genere di uccelli dell’ordine ciconiformi, che comprende gli aironi.
ardeatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ardeatinus]. – Di Ardea, piccolo centro in provincia di Roma e anticamente fiorente città latina capitale dei Rutuli: via A., antica strada romana, che usciva da Roma a occidente della porta Appia e...