• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [159]
Archeologia [38]
Arti visive [37]
Biografie [32]
Storia [22]
Religioni [8]
Europa [9]
Italia [8]
Storia delle religioni [5]
Architettura e urbanistica [5]
Popoli antichi [2]

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini Mauro Cristofani Il lazio e i latini Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] del Sacco con capitale ad Anagni e, successivamente, i Volsci, che occuparono la pianura pontina; anche i Rutuli, che abitavano Ardea, vengono considerati dalla tradizione popolo non latino (Strab., V, 3, 1 e 4). Il Lazio più antico, in età storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Andrén, Arvid

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo svedese, nato a Trelleborg il 10 febbraio 1902, morto a Lund il 14 giugno 1999. Insegnò nelle università di Lund (1940-52) e di Stoccolma (1953-68). Fu presidente dell'Istituto svedese di Roma [...] di cui ha studiato in maniera esemplare le terrecotte. Diresse missioni di scavo in Messenia (1933 e 1935), in Grecia, e ad Ardea (1952 e 1953) e Blera (1965), in Italia. Ha inoltre catalogato e studiato raccolte di antichità, fra cui nel 1964 quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUTILIO CLAUDIO NAMAZIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARS POETICA – CARL MILLES – STOCCOLMA

CAPANEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPANEO (Καπανεύς, Capaneus) C. Caprino Figlio di Ipponoo e di Astinome o Laodice: nella tradizione della tragedia greca, C. è uno dei Sette mossi contro Tebe; guerriero gigantesco e tracotante che è [...] 10, 3), rappresentato anche in un dipinto di Tauriskos (Plin., Nat. hist., xxxv, 144). Una pittura del tempio dei Dioscuri ad Ardea (Serv., Ad Aen., i, 44) lo raffigurava colpito dal fulmine; all'assalto delle mura di Tebe lo dipinse forse Polignoto ... Leggi Tutto

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] De lingua Latina, v, 48). Aggeres dei quali si conservano notevoli avanzi, costituivano la difesa avanzata di città latine come Ardea e Anzio. Ma il più celebre a. era quello che rinforzava le mura così dette serviane di Roma nel tratto pianeggiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] dimensioni considerevolmente minori, anche se va tenuto presente, che, più tardi, nel VII sec. a.C., centri come Gabi e Ardea riuscirono a raggiungere e a superare gli 80 ha. Dall'area medio-tirrenica, tale modello d'insediamento si diffuse in altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

GENUCILIA, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENUCILIA, Gruppo di G. Colonna Questo nome è stato dato a una classe di piatti etruschi, a figure rosse, su basso piede, di forma caratteristica; decorati sull'orlo con un motivo ad onde in nero, nel [...] di diffusione dei due gruppi sono per il resto indipendenti: mentre la falisca è esclusivamente locale, con esportazioni solo ad Ardea e a Locri Epizefiri, quella ceretana abbraccia tutto il Latium Vetus e la fascia costiera da Ostia a Populonia, con ... Leggi Tutto

GIUNONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUNONE (Iuno) G. Ambrosetti La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] -R. Mengarelli, in Not. Sc., 1903, p. 254. Tempio di Falerii: E. Stefani in: Not. Sc. 1947, p. 69 ss. Tempio di Ardea; V. Paladini, in Epigraphica, XII, 1950, p. 29 ss. Inoltre i problemi di storia delle religioni sono trattati in: L. Ross Taylor ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] di Nemi o del tempietto di Satrico) e il canone vitruviano. 1. Pianta. I resti più antichi sono quelli del t. di Veio e di Ardea (VI sec. a. C.); di Marzabotto, B e C; Bolsena, Satrico e Pyrgi (V sec. a. C.); Marzabotto D, Fiesole e Orvieto (IV sec ... Leggi Tutto

PORTO DʼANZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO D'ANZIO (Antium) A. La Regina Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] di aggere, rafforzato con un muro in blocchi di tufo costruito a mezza costa, è lo stesso parzialmente impiegato nella fortificazione di Ardea; è datato, in base ad elementi stratigrafici, fra il V ed il IV sec. a. C. Non restano tracce di porte, ma ... Leggi Tutto

LAVINIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LAVINIO (v. vol. iv, p. 510) F. Castagnoli L'esplorazione del santuario meridionale, proseguita in questi ultimi anni, ha posto in luce alcuni edifici arcaici [...] messi in luce un tratto delle mura in opera quadrata con i resti di una porta e relativa strada in direzione di Ardea (il primo impianto delle mura è databile al VI sec. a. C.), e avanzi di costruzioni che documentano un importante sviluppo della ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
àrdea
ardea àrdea s. f. [lat. scient. Ardea, dal lat. class. ardea, nome di una specie di airone]. – Genere di uccelli dell’ordine ciconiformi, che comprende gli aironi.
ardeatino
ardeatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ardeatinus]. – Di Ardea, piccolo centro in provincia di Roma e anticamente fiorente città latina capitale dei Rutuli: via A., antica strada romana, che usciva da Roma a occidente della porta Appia e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali