Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] protourbane prima a Roma (fase IIB, 9° sec. a.C.), poi in altri centri: Gabii (Roma), Tivoli, Palestrina, Satricum, Anzio, Ardea, Pratica di Mare.
Per il periodo I si conoscono piccoli gruppi di sepolture a incinerazione nei Colli Albani, a Pratica ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] sono ricavate, nel basamento, quattro botteghe. Del porticato interno rimane soltanto la fondazione (Not. Scavi, 1951, p. 265 ss.).
Ardea: rettangolare (interno: m 45,80 × 23,80) in opera quasi reticolata, con tre ingressi su un lato lungo ed un ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] M. Moretti, Lastre dipinte inedite di Cere, in Arch. Class., IX, 1957; A. Andrén, Scavi e scoperte sull'acropoli di Ardea, in Op. Rom., III, 1959; id., Origine e formazione dell'architettura templare etrusco-italica, in Rend. Pont. Acc., XXXII, 1959 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] l'età del Ferro sono ben documentati sistemi difensivi, realizzati per mezzo di fossati e terrapieni (ad es., Ardea, Castel di Decima nel Lazio). Questa tecnica, che si differenzia dalla precedente tradizione rappresentata prevalentemente dalla ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] romana in Tunisia (Ch. Saumagne, 1929). In Italia si ebbero studi condotti con l'uso di foto aeree su Anzio, Ardea, Lavinio e Lanuvio, via Appia, Crotone (G. Lugli, 1938). Lo scoppio del secondo conflitto mondiale da un lato interruppe molte ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] del mondo etrusco e romano: la scoperta della villa di Tiberio a Sperlonga, gli scavi di Preneste, Lavinio, Ardea, Satricum, l'esplorazione delle città etrusche, gli scavi di Cosa, Luni, Albintimilium, Aquileia sono altrettanti punti fermi nel ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] in the Mousterian of Levallois Facies, in AmAnthr, 68 (1966), pp. 238-95; R. Peroni, Considerazioni ed ipotesi sul ripostiglio di Ardea, in BPI, 75 (1966), pp. 175-96; F. Bordes, Considérations sur la typologie et les techniques dans le Paléolithique ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] di Veio, è stata messa in dubbio la tripartizione, non restano, come esempî di tempio tripartito se non quello di Ardea, troppo mal conservato per trarne una ricostruzione attendibile, e i templi dei capitolia di Roma, Terracina, Segni e Minturno (v ...
Leggi Tutto
ardea
àrdea s. f. [lat. scient. Ardea, dal lat. class. ardea, nome di una specie di airone]. – Genere di uccelli dell’ordine ciconiformi, che comprende gli aironi.
ardeatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ardeatinus]. – Di Ardea, piccolo centro in provincia di Roma e anticamente fiorente città latina capitale dei Rutuli: via A., antica strada romana, che usciva da Roma a occidente della porta Appia e...