SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] di Burano).
Frequentò il vivace ambiente artistico parigino degli inizi del secolo; conobbe, tra gli altri, Medardo Rosso, ArdengoSoffici, Amedeo Modigliani e Max Jacob. Durante la permanenza nella capitale francese, ebbe modo di riflettere a lungo ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] che animava la rivista La Voce: Aldo Palazzeschi, suo amico d'infanzia, Giuseppe Prezzolini e soprattutto Giovanni Papini e ArdengoSoffici, questi ultimi fondatori l'anno dopo della rivista Lacerba.
Gli anni dell'anteguerra, così fecondi di novità ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] da affiancare a La Voce; Slataper condivideva il progetto (gennaio-autunno del 1911) con Piero Jahier e ArdengoSoffici, del quale apprezzò la prosa impressionista e lirico-autobiografica. Di Papini ammirava le doti culturali e letterarie, sentendo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] Papini, Verona 1957), testo in qualche misura autobiografico, intessuto di memorie e carte, relative anche al sodalizio con ArdengoSoffici.
Per alcuni anni, dal 1952 al 1957, Ridolfi tenne un corso bibliologico all’Università di Firenze, dove fondò ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Caffè Aragno e il Caffè Greco, dove strinse amicizia con Vincenzo Cardarelli, Bruno Barilli, Giorgio De Chirico, Alberto Savinio, ArdengoSoffici: «L’aria leggera e un poco frizzante di Roma coi suoi giornali con le firme degli scrittori famosi che ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] la produzione incisoria di artisti viventi, tra i quali Giorgio De Chirico, Carlo Carrà, Felice Casorati, Mario Sironi, ArdengoSoffici. In questo contesto ebbe origine il lungo sodalizio con Morandi, che Vitali incontrò di persona alla XVI Biennale ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio
Francesca Franco
– Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite.
Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] sintonia con quanto andavano facendo Carlo Carrà e ArdengoSoffici e con quanto avrebbero fatto dopo il 1926 XXIV Biennale di Venezia, dove inviò due nature morte dalla soffice fattura pittorica, espressione di una quotidianità appartata carica di ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] e nomadismo culturale. Le prime due edizioni di Volpaia ebbero carattere monografico e si svolsero unicamente nella Commenda (ArdengoSoffici: lavori per affresco, 1982; Magnelli in Toscana, 1983), ma già l’edizione del 1984 comprendeva, oltre alla ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] che Santi e Romano Bilenchi, uniti dallo pseudonimo Moscabianca, intesserono nel 1940, sulle colonne della Nazione, con ArdengoSoffici.
Negli anni che precedettero e seguirono l’inizio della guerra pubblicò anche le sue prime prove letterarie, Amici ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] di marmi, lo avrebbe voluto scultore piuttosto che pittore. All’Accademia conobbe e frequentò Armando Spadini, ArdengoSoffici, Giuseppe Graziosi, Giovanni Costetti, Umberto Brunelleschi, Llewelyn Lloyd. L’esperienza marcò il percorso artistico di ...
Leggi Tutto