ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] Giuliotti (terracotta, 1928, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), Papini (bronzo, 1928, Firenze, Galleria d’arte moderna) e ArdengoSoffici (bronzo, 1929, Milano, Museo del Novecento), Giano e la vergine (bronzo, 1929-30).
Il 23 ottobre 1930 fu ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] artisti più seguiti dai giovani, affermò di sentirsi più vicino al secondo. Guardò inoltre a Felice Casorati, ArdengoSoffici e Giorgio Morandi. Rimangono di questa produzione iniziale alcuni paesaggi e ritratti, tra cui quello del fratello Ernesto ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] O. R. Catalogo generale dei disegni 1906-1957, a cura di A. Parronchi et al., Firenze 1998; O. R., ArdengoSoffici, Carteggio 1914-1951, a cura di E. Pontiggia, Milano 2010. Relativamente a Rosai nel contesto della cultura artistica contemporanea: M ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] questo importante lavoro Ravegnani si concentrò su autori come D’Annunzio, Luigi Pirandello, Grazia Deledda, Giovanni Papini, ArdengoSoffici, Ugo Ojetti, Dino Campana, Arturo Onofri, Emilio Cecchi, Eugenio Montale. Nella Prefazione al volume, Arturo ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] , Mario Deluigi, Armando Pizzinato e con il critico Giuseppe Marchiori, e vi conobbe, tra gli altri, ArdengoSoffici, Giorgio Morandi, Eugenio Montale e Leonardo Sinisgalli. Insieme con Santomaso e Giuseppe Cesetti, contribuì all’attività editoriale ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] di questo apprendistato presto rivelarono, nel giovane, una vena espressiva interessante che gli procurò l’elogio di ArdengoSoffici, in visita allo studio di Lucca. Anche il lavoro poetico gli valse apprezzamenti: Corrado Pavolini volle pubblicare ...
Leggi Tutto
MUSSINO, Attilio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Torino il 25 gennaio 1878 da Ferdinando e da Filomena Caratti.
Si formò all’Accademia Albertina di belle arti di Torino dove ebbe come maestri, fra gli [...] a vari giornali ‘di trincea’ destinati all’esercito, fra cui La Ghirba, organo della 5a armata diretto da ArdengoSoffici. Per il Corriere dei piccoli disegnò nei primi decenni del Novecento numerose tavole con vignette accompagnate, secondo l’uso ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] di un suo libro costituì l’occasione per un primo viaggio a Parigi (novembre 1906 - gennaio 1907) dove – introdotto da ArdengoSoffici, con il quale era in contatto sin dal 1903 – conobbe e frequentò Emile Boutroux, Remy de Gourmont, Charles Péguy ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] Jean-Christophe).
Serra, pur con qualche tratto di inquieta amicizia con Prezzolini, Giovanni Papini, Emilio Cecchi, ArdengoSoffici, un dichiarato fastidio per il moralismo di Gaetano Salvemini e Piero Jahier, e quasi inimicizia, ma dalla ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] 1934 e sistemato da Piero Portaluppi nella chiesa del paese.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Fondo ArdengoSoffici; Barzio, Archivio Museo Medardo Rosso; Milano, Civica Biblioteca d’arte del Castello Sforzesco, F360, Lettere di M. R. a ...
Leggi Tutto