• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Storia [48]
Biografie [48]
Arti visive [26]
Geografia [17]
Europa [15]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [10]
Archeologia [10]
Geologia [8]
Storia per continenti e paesi [8]

UBERTO, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

UBERTO, santo Luigi GIAMBENE , Originario probabilmente dalla famiglia dei duchi di Aquitania, nacque circa il 655 e visse alla corte di Pipino di Heristal dalla quale si ritirò alla morte della moglie. [...] Nel 709 successe a Lamberto nel vescovato di Maastricht. Si dedicò sopra tutto alla conversione dei pagani nelle selve delle Ardenne. Morì il 30 maggio (o 3 novembre) 727 a Fura, oggi Tervueren (Touron-l'Évêque). Fu sepolto a Liegi, che allora con ... Leggi Tutto

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] altitudine, divisi e lontani fra loro. Fra essi si distinguono i Vosgi (Ballon de Guebwiller, 1423 m) a E e più a N le Ardenne; a O il Massiccio Armoricano, che forma le penisole di Bretagna e del Cotentin, e si stende a S del solco della Loira, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

As you like it

Enciclopedia on line

(Come vi piace) Commedia in cinque atti di W. Shakespeare, scritta probabilmente intorno al 1599 e pubblicata nel 1623: fonte il romanzo Rosalinda (1590) di Th. Lodge che a sua volta deriva dal Racconto [...] : Federico ha usurpato i domini del duca suo fratello che si è ritirato coi figli nella foresta delle Ardenne; e in questo ambiente silvano s'intrecciano le avventure (travestimenti, amori, riconoscimenti) di Rosalinda, figlia del duca spodestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA

Dietrich, Joseph

Enciclopedia on line

Dietrich, Joseph Generale delle Waffen-S.S. (Hawangen, Baviera, 1892 - Ludwigsburg 1966). Accompagnò Hitler a Monaco al tempo del complotto di E. Roehm, E. Heines e O. Strasser, e ne arrestò gli esponenti. Fu poi comandante [...] di Hitler. Al comando d'un corpo d'armata blindato di S.S. sul fronte russo (1942-43) combatté quindi in Normandia e nelle Ardenne. Nel 1945 difese l'Oder e poi Vienna, per la cui caduta (12 aprile) fu destituito da Hitler; dopo alcuni giorni si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDWIGSBURG – BAVIERA – VIENNA – HITLER

LIEGI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Romeo MELLA F. L. GANSHOF Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] dominî compirono la formazione del principato; il quale fu accresciuto ancora alla fine del secolo dai dominî della casa di Ardenne attorno a Bouillon, che il duca della Bassa Lorena, Goffredo di Bouillon, aveva impegnato alla Chiesa di Liegi prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEGI (3)
Mostra Tutti

Lussemburgo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia. Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] morfologiche: quella settentrionale (Ösling), la più elevata del paese (400-500 m), fa parte degli altipiani lorenesi e delle Ardenne, ed è caratterizzata da terre magre ricoperte di boschi. Una zona intermedia, formata da arenarie del Triassico, fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – INDUSTRIA SIDERURGICA – ELISABETTA DI GÖRLITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (17)
Mostra Tutti

TUNGRI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNGRI Plinio Fraccaro . Tribù germanica che, dopo lo sterminio degli Eburoni compiuto da Cesare nel 53 e 51 a. C., si stabilì nella Gallia Belgica, risalendo la Mosa; alcuni pensano invece che essi [...] , dagli Eburoni. Sono ricordati per la prima volta da Plinio e da Tacito. Abitavano sulle due rive della Mosa e nella regione settentrionale delle Ardenne, fra i Nervî a O., i Treveri a S. e ad E. e i Menapî a N.; Namur, Liegi e Maastricht sulla Mosa ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ GERMANICA – MAASTRICHT – ATUATUCA – EBURONI – SCHELDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNGRI (1)
Mostra Tutti

NORD, Dipartimento del

Enciclopedia Italiana (1934)

NORD, Dipartimento del (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Dipartimento della Francia nord-orientale, compreso tra il Belgio e E. e a NE., i dipartimenti dell'Aisne a S., del Passo di Calais a O. e a [...] e il Mare del Nord a N. Il territorio, vasto 5574 kmq., che si stende in lento declivio dai piedi delle Ardenne al mare, è costituito da varî terreni sedimentarî (arenarie, calcari, argille, sabbie) che ricoprono a SE. un vasto giacimento carbonifero ... Leggi Tutto

Hodges, Courtney Hicks

Enciclopedia on line

Hodges, Courtney Hicks Generale statunitense (Perry, Georgia, 1887 - S. Antonio, Texas, 1966). Partecipò alla spedizione punitiva contro il Messico (1916). Nel 1941 fu posto a capo delle fanterie americane. Sbarcato in Normandia [...] subito verso la Senna e l'Aisne; liberò Liegi (8 sett. 1944), prese Aquisgrana e partecipò nel dicembre alla riduzione del saliente delle Ardenne; il 7 marzo 1945 occupò Colonia, proseguendo l'avanzata fino al congiungimento con i Sovietici a Torgau. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – AVRANCHES – GEORGIA – MESSICO – ARDENNE

MOSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSA (fr. Meuse; ted. Maas; A. T., 32-33-34 e 44) Maurice PARDE' Romeo MELLA Fiume dell'Europa occidentale, dal corso eccessivamente lungo rispetto alla superficie dell'angusto bacino (925 km. per [...] . di bacino). I suoi meandri si accentuano sempre più e a valle di Mézières s'incassano negli scisti e nei calcari primarî delle Ardenne, mentre il corso volge a N., poi a NE. e di nuovo a N. presso Givet poco prima della frontiera belga. In seguito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ardennése
ardennese ardennése agg. e s. m. e f. – Delle Ardenne (fr. Ardennes), altopiano della Francia nordorient. (che si estende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo) e dipartimento francese lungo i confini col Belgio; abitante, originario...
graywacke
graywacke ‹ġrèiuäk› s. ingl. [dal ted. Grauwacke s. f., propriam. «roccia grigia»] (pl. graywackes ‹ġrèiuääki∫›), usato in ital. al masch. – In petrografia, nome generico di rocce sedimentarie di origine clastica (arenarie o conglomerati),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali