• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [48]
Storia [48]
Arti visive [26]
Geografia [17]
Europa [15]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [10]
Archeologia [10]
Geologia [8]
Storia per continenti e paesi [8]

Bosóne re di Provenza

Enciclopedia on line

Figlio (m. 887) di Beuves, conte delle Ardenne; venuto in gran favore presso Carlo il Calvo, che (870) aveva sposato sua sorella Richilde, ottenne i territorî già appartenuti a Carlo di Provenza. Divenuto [...] imperatore Carlo il Calvo, ebbe i suoi dominî ampliati, così da comprendere la maggior parte del regno di Borgogna, e il titolo di duca (876). Indotto forse dalla moglie Ermengarda, figlia dell'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL GROSSO – CARLO IL CALVO – LUDOVICO II – BORGOGNA – VIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosóne re di Provenza (2)
Mostra Tutti

Dhôtel, André

Enciclopedia on line

Romanziere e critico letterario francese (n. Attigny, Ardenne, 1900 - m. 1991). Del 1928 è la raccolta di poesie, Le petit livre clair, in cui già è presente il particolare clima fantastico e simbolico [...] che caratterizzerà i suoi numerosi racconti e romanzi successivi, tra cui si ricordano: Campements (1930); Les rues dans l'aurore (1945); Les pays où l'on n'arrive jamais (1955); Le ciel du faubourg (1957); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDENNE

Pache, Jean-Nicolas

Enciclopedia on line

Uomo politico (Parigi 1746 - Thin-le-Moutier, Ardenne, 1823). Primo segretario del ministero della Marina, controllore della casa del re, allo scoppio della Rivoluzione (1789) rientrò in Francia, da lui [...] lasciata qualche anno prima per la Svizzera. Fino al 1792 fu un collaboratore di J. M. Roland, ministro dell'Interno, poi di J. Servan, ministro della Guerra. Divenuto in seguito ministro della Guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GIRONDINI – SVIZZERA – ARDENNE – FRANCIA

Buchez, Philippe-Joseph-Benjamin

Enciclopedia on line

Medico e uomo politico francese (Matagne-la-Petite, Ardenne, 1796 - Rodez 1865); tra i primi a introdurre in Francia la carboneria, aderì poi al sansimonismo e, alla rivoluzione del 1830, con un programma [...] di socialismo cristiano creò la Association ouvrière. Deputato nel 1848, e nelle prime settimane presidente della Costituente, avversò poi Napoleone III. Fu un pioniere dell'organizzazione degli operai, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – CARBONERIA – FRANCIA – ARDENNE – RODEZ

Nugent, Francis

Enciclopedia on line

Frate cappuccino irlandese (Mayrath Castle, contea di Meath, 1569 - Charleville, Ardenne, 1635); entrò nell'ordine nel 1591, studiò a Parigi e Lovanio. Incorso in censure, si giustificò (1599); fu guardiano [...] del convento di Tournai (1610), e poi commissario generale in Germania (1611) ove fondò il convento di Colonia. Vicario apostolico e commissario generale per l'Irlanda (1615), organizzò missioni cui partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLEVILLE – GERMANIA – IRLANDA – LOVANIO – TOURNAI

Busch, Ernst

Enciclopedia on line

Busch, Ernst Generale tedesco (n. Bochum 1885 - m. 1945); comandante nel 1939 della 16a armata, operò (giugno 1940) nel settore del canale delle Ardenne; in seguito passò (1941) in Russia, dove attaccò in direzione [...] di Kaunas e quindi del lago Peipus. Nel gennaio 1942, fu messo alla testa del gruppo d'armate nord, e, in seguito, come feldmaresciallo, al comando del gruppo del centro; ricostituì temporaneamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – INGHILTERRA – BOCHUM – KAUNAS

Jourdan, Jean-Baptiste, conte

Enciclopedia on line

Jourdan, Jean-Baptiste, conte Generale (Limoges 1762 - Parigi 1833). Volontario nella guerra d'indipendenza nordamericana, si distinse poi nelle guerre della Rivoluzione, raggiungendo già nel 1793 il grado di generale; fu successivamente [...] generale in capo dell'armata delle Ardenne, di quella del Nord, della Mosella, della Mosa (riportando la celebre vittoria di Fleurus, 1794) e del Danubio. Nel marzo 1797, rientrato in patria, fu eletto deputato all'Assemblea dei Cinquecento, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – CENTO GIORNI – WELLINGTON – DANUBIO – LIMOGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jourdan, Jean-Baptiste, conte (2)
Mostra Tutti

Simpson, William

Enciclopedia on line

Generale (Weatherford, Texas, 1888 - San Antonio, Texas, 1980). Nella seconda guerra mondiale, al comando della 9a armata, sbarcò (1944) sulla costa occidentale della Francia, muovendo quindi verso Aquisgrana [...] e prendendo parte ai combattimenti di arresto della grande offensiva tedesca delle Ardenne. Forzò in seguito il passaggio della Ruhr (1945) e quello del Reno, quindi spezzò il fronte nemico a nord della Ruhr, impadronendosi di Hannover, Brunswick e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN ANTONIO – MAGDEBURGO – AQUISGRANA – HANNOVER

GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana Mario Marrocchi Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI. Mentre restano oscure le origini [...] U. Pasqui, in Documenti di storia italiana, XI (1899), pp. 263 s.; G. Kurth, Chartes de l'abbaye de St-Hubert en Ardenne, I, Bruxelles 1903, ad ind.; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni…, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ERMANNO DI REICHENAU – BALDOVINO DI FIANDRA – ENRICO I DI FRANCIA – ILDEBRANDO DI SOANA

Dietrich, Joseph

Enciclopedia on line

Dietrich, Joseph Generale delle Waffen-S.S. (Hawangen, Baviera, 1892 - Ludwigsburg 1966). Accompagnò Hitler a Monaco al tempo del complotto di E. Roehm, E. Heines e O. Strasser, e ne arrestò gli esponenti. Fu poi comandante [...] di Hitler. Al comando d'un corpo d'armata blindato di S.S. sul fronte russo (1942-43) combatté quindi in Normandia e nelle Ardenne. Nel 1945 difese l'Oder e poi Vienna, per la cui caduta (12 aprile) fu destituito da Hitler; dopo alcuni giorni si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDWIGSBURG – BAVIERA – VIENNA – HITLER
1 2 3 4 5
Vocabolario
ardennése
ardennese ardennése agg. e s. m. e f. – Delle Ardenne (fr. Ardennes), altopiano della Francia nordorient. (che si estende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo) e dipartimento francese lungo i confini col Belgio; abitante, originario...
graywacke
graywacke ‹ġrèiuäk› s. ingl. [dal ted. Grauwacke s. f., propriam. «roccia grigia»] (pl. graywackes ‹ġrèiuääki∫›), usato in ital. al masch. – In petrografia, nome generico di rocce sedimentarie di origine clastica (arenarie o conglomerati),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali