• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [19]
Letteratura [6]
Storia [6]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Comunicazione [1]
Istruzione e formazione [1]
Medicina [1]
Diritto civile [1]
Strumenti del sapere [1]

FOJANESI, Giselda

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOJANESI, Giselda Riccardo D'Anna Nacque il 28 ag. 1851 presso Foiano della Chiana (Arezzo), da Pietro, patriota, piccolo proprietario terriero, e da Teresa Fossi. Nel 1861, al fine di avviare le figlie [...] lei dedicarono versi, oltre al Rapisardi, Eva Cattermole (la Contessa Lara, che intessé una relazione col marito, presto sfumata), G. Ardizzoni, E. Fuà Fusinato. Il Verga rievocò il viaggio giovanile in sua compagnia in Di là del mare, ultima tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE, Gian Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Gian Carlo Maristella Ciappina Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] tenne la sua prima seduta il 9 maggio, era rappresentato dal diritto al governo, che i giureconsulti Perasso e Ardizzoni opinavano basato sopra il censo, e alcuni nobili, capeggiati dal B., sul privilegio ereditario della nobiltà. Dopo contrasti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IGNAZIO THAON DI REVEL – REPUBBLICA DI GENOVA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA

SCALA, Alessandra

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALA, Alessandra Francesco Lucioli – Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci. Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] Pontani, Roma 2002, XXXb, pp. 141-152; una traduzione in italiano si legge anche in Id., Epigrammi greci, a cura di A. Ardizzoni, Firenze 1951, appendice I, pp. 37 s. La lettera a Cassandra Fedele è edita per la prima volta in C. Fedele, Epistolae et ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MICHELE MARULLO TARCANIOTA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – REPUBBLICA FIORENTINA – DEMETRIO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA, Alessandra (1)
Mostra Tutti

FASCE, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCE, Clemente Alberto Beniscelli Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] al traumatico passaggio dalla Repubblica oligarchica alla Repubblica democratica: furono suoi scolari Luigi Corvetto, Niccolò Ardizzoni, Bernardo Laviosa, Niccolò Delle Piane, Benedetto Solari, Celestino Massucco; molti di essi, appartenenti all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHITTONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHITTONI, Francesco Francesca Paola Rusconi Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] ritratti, entrambi del 1891, della Contessa Marianna Petrucci Confalonieri (collegio Moriggi) e della Contessa Costanza Lucca Ardizzoni Calvi (Museo civico). Lo stesso tipo di eclettico verismo, soggetto a suggestioni morelliane, caratterizza la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGHI, Giovanni Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Giovanni Evangelista Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112). Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] , p. 23), la cui attribuzione al D. è comunque dubbia. Per quanto attiene alle tele della raccolta Laviosa, già Ardizzoni-Calvi, di queste faceva parte anche Curzio nella voragine pervenuta alla Galleria Rizzi di Sestri Levante (Castelnovi, 1972, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTORFANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTORFANO, Giovanni Gianluca Zanelli MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161). La prima notizia [...] Reghezza, 1912, p. 80). Il 16 dicembre Montorfano, «depintor mediolanensis habitator dulcisaque», accettò per il tramite di Cherubino Ardizzoni, incaricato da Bartolomeo Doria, di terminare una pala d’altare per la locale chiesa dedicata a S. Antonio ... Leggi Tutto

MATAFARI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATAFARI, Nicolò Andrea Labardi – Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani. Probabilmente [...] Nel marzo del 1355 il M. presenziava, insieme con Raniero e Arsendino, alla concessione della licenza in diritto civile ad Antonio Ardizzoni di Alessandria (ibid., II, 2, p. 38). Il 12 apr. 1355 il suo nome compare nel diploma di dottorato del medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MUSSATO, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSATO, Gianfrancesco Paolo Pellegrini – Nacque a Padova il 3 settembre 1533 da Alvise, discendente del celebre preumanista Albertino. Benché si ignori con chi abbia svolto i primi studi, è certo che [...] , II, Padova 1862, pp. 139 s.; F.M. Pontani, Epigrammi umanistici inediti (Vat. lat. 9781), in Studi in onore di Anthos Ardizzoni, a cura di E. Livrea - G.A. Privitera, Roma 1978, pp. 716-718; A. Meschini, Michele Sofianòs, Padova 1981, p. 23 ... Leggi Tutto

CAVALLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Francesco Gino Benzoni Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio. Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] , II, Venezia 1957, pp. 444-447, 449 n. 1; Felice da Mareto, La pratica per saper governare gl'infermi del cappuccino... Ardizzoni...,in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 4, XV (1963), p. 269 (sbagliatissimo il cenno al C., presentato come autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali