Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] inteso a dare una nuova dimensione alle loro relazioni, con l’obiettivo di creare un’Area mediterranea diliberoscambio (partnership euromediterranea).
Giochi del M. Complesso di gare sportive che si svolgono, a partire dal 1951, con partecipazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Areadi d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] vuoto in cui esse possono muoversi liberamente; questo modello non è applicabile allo di processi ossidativi di metalli o di leghe metalliche, rivestono particolare importanza i fenomeni discambio gas-solido, che dipendono largamente da meccanismi di ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] del corpo cellulare di promuovere gli scambi nutritivi dei processi stato identificato, quindi, libero. È stato inoltre osservato di amminoacidi consente quindi di ovviare al problema dell'assunzione da parte di fibre di passaggio nell'areadi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di approccio, di interpretazione e di gestione di tutti i problemi discambio e di , cioè la riduzione del margine dilibera scelta, in quanto le decisioni area (che può essere anche molto estesa) la coltivazione di poche specie e sempre più spesso di ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] La genetica del comportamento è un'areadi ricerca estremamente complessa: è difficile definire siano per libera scelta o a causa di una serie di fattori scambi tra loro. È quindi ipotizzabile che nel periodo di tempo compreso tra la prima comparsa di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] raccogliere evidenze di assetti matriarcali, iniziazioni, regole dello scambio matrimoniale nelle 'areadi androgeni ed estrogeni, di crescente un'efficace espressione di W. Benjamin, fa il resto. Nascono i movimenti diliberazione, delle donne, ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] dei vasi polmonari e successivo deterioramento della funzione discambiodi gas, che può rimanere alterata anche se in rappresentato uno dei punti di partenza della chimica dei radicali liberi, e ha costituito l'areadi maggiore impegno e progresso ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] sonda Viking effettuò tre esperimenti di biologia, e cioè gli scambi gassosi (gas exchange, GEX), la liberazione marcata (labelled release, LR) e la liberazione pirolitica (pyrolytic release, PR). Si trattava di approcci diversi, effettuati senza l ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] grasso libero e ACP. Gli acidi grassi liberi sono di assimilazione del carbonio, misurata come scambiodi gas, è saturata con una quantità di luce più bassa e la velocità di fotosintesi in condizioni saturanti di stessa areadi coltivazione di una ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] tirosinammide indica che l'energia liberadi idrolisi del legame peptidico è di carica (scambio ionico), di dimensioni (gelfiltrazione), di specifici legami (cromatografia di dominî, subunità o proteine. Nell'area sono presenti gruppi polari che ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...