Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] . Il commercio estero è pesantemente condizionato dalla difficile posizione politica della S. e dalle tensioni esistenti con paesi dell’areamediorientale, in particolare con Israele, e con gli Stati Uniti, che nel 2003 hanno approvato contro la S. l ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] bizantini è nota sia attraverso le fonti scritte sia attraverso i resti monumentali ancora visibili soprattutto nell'areamediorientale e nell'Africa del Nord. I c. allestiti in corrispondenza dei confini avevano funzioni esclusivamente militari ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] delle prime notizie sia giunta all'Islam da un'areamediorientale di lingua greca. Testi alchemici in lingua araba, così. Avversario dichiarato della trasmutazione fu, per es., sempre in area mesopotamica, il filosofo al-Kindī (m. 870), cui la ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] (da 100.000 ab. nel 1900 a oltre 2.300.000, per l’area metropolitana, nel 1930).
Le città più antiche sono quelle del settore atlantico e dei poi assumere inaspettate posizioni interventiste nel conflitto mediorientale, sferrando per la prima volta un ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] artigianali.
Il porto moderno, nato alla fine del 19° sec., copre un’area molto ampia: 45 km2 con 30 km di banchine (circa 49,600 milioni vasi di alabastro e di vetro di produzione mediorientale provenienti dalla necropoli preromana; la preziosa ed ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 1958), che cadde per il verificarsi degli avvenimenti mediorientali (luglio). Mentre Chruščëv riproponeva il vertice per fu poi modificato (1957) per l'acquisto di nuova area edificabile, elevando gli edifici e allargando i giardini-cortile. ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] di Londra, dato che ha risollevato le sorti di un’area di serie B della capitale inglese, il Southwark, che invece forte influsso esercitato dalla tradizione musulmana, l’arte mediorientale è aniconica e quindi concettualmente molto contraria, se ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] equivalenti delle mani e degli arti superiori; nell'area corrispondente alla zona genitale, infine, sono sistemate le meno esplicita - l'idea del macrantropo cosmico. La cultura mediorientale aggiunge alla triade analogica cosmo, anno, uomo un altro ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] questo il caso, per es., delle c.d. long houses dell'area celtico-scandinava, edifici di forma grosso modo rettangolare, lunghi spesso oltre m Si trattava di una tipologia di chiara tradizione mediorientale, già attestata, per quanto riguarda l'epoca ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] e postsensitiva: per es., nella corteccia cerebrale l'area sensitiva alla quale arrivano gli stimoli ricevuti a livello da una parte, dalle 'manine di Fatima' nella cultura mediorientale, dall'altra, dal cosiddetto gesto delle 'fiche' (costituito ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...