Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] estranee al continente, il suo stesso nome e la sua nascita mostrano invece un forte legame storico con l’areamediterranea e con le controversie cristologiche e trinitarie che l’attraversarono in quei secoli; in particolare, molto profondo è stato ...
Leggi Tutto
Il G7 pugliese ha riscosso una risonanza globale notevole, con il riconoscimento di un risultato politico niente affatto banale, che ha potuto registrare uno “special guest” come papa Francesco, la cui [...] alta formazione post-universitaria, vocato alla pubblica amministrazione, che abbia come fruitori i Paesi del Mediterraneo meridionale e orientale (compresa, dunque, l’area balcanica non UE), e che può vedere promotore il nostro Paese in un mix tra ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] scura, limitandosi a riportare la loro diversità rispetto agli uomini “di qua”, intendendo forse gli europei o dell’areamediterranea. Non vengono riportate nella descrizione usi, costumi e “qualità morali” di questa popolazione, inoltre, la sommaria ...
Leggi Tutto
I cambiamenti climatici stanno mettendo in crisi il sistema globale del cibo. Cala la produzione, crescono i prezzi e con loro i numeri della fame nel mondo. Eventi meteorologici estremi, siccità e altre [...] ripensare le nostre societàLa situazione, dal punto di vista degli eventi meteorologici estremi, non potrà che peggiorare. L’areamediterranea è un hotspot climatico: una zona che si sta surriscaldando più velocemente rispetto al resto del pianeta e ...
Leggi Tutto
Ci sono luoghi che restano nella memoria per sempre. Per un’emozione, un affresco, una chiesa, un paesaggio. Il borgo di cui parliamo oggi è rimasto nei nostri ricordi per il segno, indelebile, lasciato [...] fino a Punta Licosa, nel mezzo di una sacrosanta area marina protetta che tutela flora e fauna di questo gigantesco Pioppi, altra frazione di Pollica, troviamo la patria della dieta mediterranea, Patrimonio UNESCO dal 2010; poco distante si entra a ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] ), svoltosi a febbraio a Lecce con studiosi ed esperti provenienti soprattutto dall’area del Mediterraneo.Durante il convegno si sono affrontati i temi della siccità del Mediterraneo e dei cicloni che si sviluppano per il troppo caldo e l’umidità ...
Leggi Tutto
Il legame tra cambiamenti climatici e minacce per la salute è sempre più preoccupante. A sottolinearlo anche l’ultimo rapporto Lancet Countdown on Health and Climate Change della rivista The Lancet, i [...] Novanta e da quel momento si sono espanse nell’Europa mediterranea e centrale. Diffusione di malattie tropicali in Italia, Europa e 2023, ben 82 erano autoctoni. I casi autoctoni nell’area UE SEE (Spazio economico europeo: include i 27 Stati membri ...
Leggi Tutto
Una gran parte dei siti riconosciuti come Patrimonio dell’umanità UNESCO si trova nell’areamediterranea, a causa dell’antichità e della magnificenza delle civiltà che vi si sono susseguite, e tra di essi [...] la quota maggiore sorge in zone costiere, do ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
limone
Frutto della pianta Citrus limon, originaria dell’area mediterranea. La polpa e il succo del frutto hanno un elevato contenuto di vitamina C e un moderato potere antisettico, conferito dall’acido citrico. Dall’epicarpo (la buccia) si...