Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la prima potenza del mondo antico, come è indicato nella fig., dove sono riportati i vari domini presenti nell’areamediterranea: in un secolo fu annientato l’impero cartaginese e vennero distrutti o gravemente minati i regni ellenistici. Le forze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di Barcellona ecc.) che presentano caratteristiche dell’architettura e della scultura paleocristiane comuni a tutta l’areamediterranea, emerge il mausoleo, con ricca decorazione musiva, di Centcelles, presso Tarragona.
Più complessa e originale è ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] del pontefice.
827: gli Arabi conquistano la Sicilia. A un’E. continentale controllata dai Franchi si contrappone l’areamediterranea sotto l’egemonia islamica.
843: tripartizione dell’impero di Carlomagno. Nel corso del 9° sec. emergono la Bulgaria ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] dall’epoca di Settimio Severo, ma con capillarità solo nel 4°-5° sec. d.C.), una zona d’isolamento tra l’areamediterranea e l’Africa nera. Tuttavia, anche in epoca antica l’isolamento non è mai stato completo. I gruppi berberi, infatti, spostandosi ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] totalmente inquadramenti e classificazioni tradizionali e a fare di S. uno dei siti archeologici più interessanti di tutta l'areamediterranea. In particolare le indagini sul tempio E e sulla collina orientale hanno permesso di rivedere, alla luce di ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] ambito di diverse aree linguistiche e culturali. In particolare in Europa l'alfabeto greco esercitò una forte influenza nell'areamediterranea e fu adottato già verso la fine dell'8° secolo in Italia dagli Etruschi con qualche adattamento rispetto al ...
Leggi Tutto
Le conoscenze sui F. si sono grandemente accresciute negli anni recenti, soprattutto in seguito alle ricerche archeologiche effettuate in più punti dell'areamediterranea. Emergono a oriente gli scavi [...] dove è stato posto in luce un insediamento che attesta la presenza fenicia dal 10°-9° secolo a. Cristo. Nel Mediterraneo centrale gli scavi italiani in Sicilia e in Sardegna hanno rivelato una ricca produzione artistica (nella quale spiccano le stele ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] sollecitate, per quanto riguarda il problema delle origini di Roma (rapporti col mondo greco e in generale con l'areamediterranea), dalle scoperte archeologiche e dal crescente interesse per la sociologia, o, per quanto riguarda i temi della tarda ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] (1990-91; è una recensione del vol. di E. Guidoboni, I terremoti prima del Mille in Italia e nell'areamediterranea: storia, archeologia, sismologia, Bologna 1989); E. Biancofiore, Le nuove tecnologie per la ricerca storica, in Annali della Pubblica ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] , che dai focolai asiatici, attivi probabilmente già durante il primo millennio a.C., la lebbra sia stata portata in areamediterranea da Alessandro Magno di ritorno dalla campagna d'India nel 327 a.C. Nel corso del Medioevo la malattia conobbe ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...