• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Archeologia [85]
Arti visive [40]
Europa [20]
Temi generali [16]
Biografie [15]
Storia [13]
Italia [10]
Discipline e tecniche di ricerca [9]
Africa [8]
Asia [7]

SAVOIA CARIGNANO, Odone, di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] di prim’ordine; Pietro Domenico Rostan lo ospitò nel palazzo già Lomellini, oggi malamente sopravvissuto alle trasformazioni dell’area incontrò Giuseppe Fiorelli, eminente archeologo allora direttore degli scavi di Pompei, presto divenuto uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – VITTORIO EMANUELE II – PRINCIPE DI PIEMONTE – BASILICA DI SUPERGA – GUGLIELMO EMBRIACO

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano Antony C. King Barbara Belelli Belelli Marchesini Armando Cherici Aspetti generali di Antony C. King Nella Grecia classica era [...] di guadagno. Sia gli autori antichi, come ad esempio Senofonte, sia i dati archeologici dell'area vesuviana, di chiara ambientazione pp. 209-15; W.F. Jashemsky, The Gardens of Pompei, Herculaneum and the Villas Destroyed by Vesuvium, New York 1979; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

VETULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997 VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu) A. Talocchini Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] l'estensione, che è di circa 5 km, e delineare l'area interna di circa 120 ettari. Entro quest'area si trovano anche i di Pozzo all'Abate, distinta dalla tomba del Diavolino 1, trasportata e ricostruita nel giardino del Museo Archeologico di Firenze ... Leggi Tutto

STABIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997 STABIAE O. Elia Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina. La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] nella parte più interna dell'area. Sono collegati da strade borbonici, dalle pareti di S. e di Pompei, ora al Museo Nazionale di Napoli, o quelli archeologici, topografici e storici, Trani 1907; F. Di Capua, Stabia, Scopert e scavi, in Rivista di ... Leggi Tutto

SITULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SITULA (situlus, situla, sitla) A. M. Roveri G. A. Mansuelli A. M. Roveri G. A. Mansuelli Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] di legno, costruita a doghe verticali. Secondo le testimonianze archeologiche, numerosissime, l'area di ., ibid., fig. 527. S. da Pompei: V. Spinazzola, Arti decorative di Pompei, tavv. 273-5. S. di Pompei con scena di gineceo: id., ibid., tav. 235. ... Leggi Tutto

HALBHERR, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HALBHERR, Federico G. Schingo Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] febbraio-giugno 1900) "scoprendo con una rete di trincee un'area di circa 3900 metri quadrati" (F. Halbherr, Lavori eseguiti dalla Missione archeologica italiana nell'agorà di Gortina e nell'asclepio di Lebena(febbraio-settembre 1900), ibid., pp. 291 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MARGHERITA GUARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBHERR, Federico (2)
Mostra Tutti

GLANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994 GLANUM H. Rolland Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] viene ad accrescere notevolmente la sua area. Dall'entrata monumentale, formata dall' di Pompei, e dalle quali probabilmente provengono due statue in marmo di efebi appoggiati ciascuno ad un'urna, attualmente conservate nei musei di Compiègne e di ... Leggi Tutto

SPANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANO, Giuseppe Grete Stefani SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] 1° gennaio 1929, direttore di II classe, assumendo il ruolo di direttore degli Scavi di Pompei. Oltre che dell’area vesuviana, Spano si occupò anche del territorio di Nocera, Formia e Fondi, individuando i siti archeologici per la stesura della ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANFITEATRO DI POMPEI

VESPIGNANI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPIGNANI, Virginio Raffaella Catini – Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani. La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] parte ad alcune campagne di scavo, di cui si ha notizia dagli Annali dell’Instituto di corrispondenza archeologica, riportò su lastra alcune tavole de I Sette colli di Roma antica e moderna (Roma 1828-29) e Le antichità di Pompei (Roma 1831). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELL’ARCADIA – GIACOMO DELLA PORTA – CAMERA APOSTOLICA – ALESSANDRO ALBANI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPIGNANI, Virginio (2)
Mostra Tutti

MACCHIORO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio) Antonella Parisi Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] Misteri di Pompei, interpretate come la rappresentazione di una di Trieste (Le statue del teatro romano di Trieste, Trieste 1938) e dell'area del foro di di concentramento, fu reintegrato in servizio e destinato alla soprintendenza archeologica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali