EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] -âge, FR, s. IV, 118, 1979, pp. 93-142: 114-142; A. Acheimastu-Potamianu, The Byzantine Wall Paintings of Vlacherna Monastery (Area of Arta), " Actes du XVe Congrès international d'études byzantines, Athènes 1976", Athinai 1981, II, A, pp. 1-14; D ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] stato ucciso nel quartiere di Keratsini, vicino al Pireo, la grande area portuale di Atene, il cantante rap Pavlos Fyssas, conosciuto con Guerre greco-turche, nel 1887 e 1919-22, la Guerra balcanica del 1912 e la Prima guerra mondiale) e un discreto ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] dell'Illirico Orientale, che comprendeva i territori della penisola balcanica fino al Danubio, tranne la Tracia, e Creta. Dal mentre le parti al di sotto dell'architrave, nell'area centrale, erano ricoperte di rivestimento marmoreo. Dal punto di ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] appunto linguistica di contatto o, con in mente la tipologia di un’area linguistica, linguistica areale o linguistica tipologica (Ramat 1999). Per es., le lingue balcaniche, che comprendono lingue slave (il bulgaro, il macedone, il serbo), romanze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] orientale e occidentale, Sacro Romano Impero e Impero bizantino, Impero degli Asburgo e Impero ottomano. Popolazioni slave colonizzano l’areabalcanico-danubiana a partire dal V-VI secolo d.C., si convertono al cristianesimo e formano piccoli Stati e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] , la Scandinavia, le penisole iberica e balcanica. Degno di nota nei Balcani è il movimento di discesa verso le a Ottocento inoltrato nell’intero continente e a fine secolo in un’area molto ricca di foreste come la Scandinavia), e a metà secolo ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] la collaborazione di "tecnici", specie in questioni adriatiche, danubiano-balcaniche, di emigrazione e coloniali (A. Tamaro, A. dì contenere la pressione espansiva della Germania nell'area sudorientale. Solo la sfrenata mistica antibolscevica cui il ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] già dall'inizio si allargò ad altri idiorni della penisola balcanica, come attesta un'ampia rassegna di studi rumeni allora apparsa di M. B., erano: 1) norma dell'area isolata: "l'area più isolata conserva di solito la fase linguistica anteriore"; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] tratti comuni con le altre regioni cristiane più orientali.
In area greca, sia continentale che insulare, si scorgono tratti affini esempio e possono considerarsi come una versione balcanica del programma decorativo “canonico”.
L’influenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] re del popolo epirota dei Molossi, stanziati sulla costa balcanica di fronte alla Puglia.
Il re epirota sbarca in novero dei socii di un centro che vede ormai estendersi la sua area di influenza fino al Mar Ionio. Nello stesso anno Pirro muore ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...