Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] di ponte tra Bruxelles e i paesi della penisola balcanica scossi dalla disgregazione della Iugoslavia. Sempre nel 1995 Considerando esclusivamente quelli di prima generazione, da quest’ultima area proviene infatti oltre il 25% circa degli immigrati. L ...
Leggi Tutto
Piero Graglia
Schengen, ti odio: tornano le frontiere
La Convenzione del 1996 non è stata solo un mezzo per incrementare la mobilità interna e i flussi economici per un vero mercato comune, ma anche uno [...] seguita a cascata da alcuni paesi, tutti dell’area danubiano-balcanica o nordeuropea: l’Austria (16 settembre 2015, ).
- 1,7 milioni le persone che lavorano in un paese dell’area Schengen diverso da quello in cui vivono.
- 3,5 milioni le persone ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] B. Giulini (Zbîrnea). Nel corso della lunga parentesi balcanica il M. ottenne numerosissimi incarichi di notevole prestigio, molti del Parlamento, da collocarsi nella piazza Colonna nell'area rimasta libera a seguito della demolizione del palazzo ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] dire che tale viaggio era incominciato proprio nell’area ionico-eolica: nella grecità della costa asiatica ( è volontà di permanenza in Grecia, l’obiettivo è risalire la rotta balcanica e arrivare nei paesi dell’Europa del Nord, in Germania o ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] le isole greche del Mare Egeo, come anche quella ‘balcanica’ (Turchia-Bulgaria-Serbia-Ungheria), ha superato quelle verso la migranti che di lì entrano in Ungheria, nell’UE e nell’area Schengen, mentre Bruxelles – dopo la presentazione a maggio di ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] euro-atlantico. Dal 2007 la Repubblica Ceca è inoltre parte dell’area Schengen e nel 2009 ha ricoperto per la prima volta la in Europa centro-orientale attraverso la cosiddetta ‘rotta balcanica’. In particolare, quest’ultimo tema ha rappresentato ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] maggio 2004. Malta ha poi aderito all’eurozona nel 2008 e all’area Schengen. Infine ha ratificato il Trattato di Lisbona che le ha consentito e l’utilizzo massivo della cosiddetta “rotta balcanica” hanno tuttavia spinto la Commissione ad adottare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento rappresenta in Europa una fase di transizione dall’agricoltura di semi-sussistenza [...] la crescita demografica non dipende comunque dall’espansione dell’area coltivata, quanto piuttosto dagli aumenti di produttività della ceti subalterni in vaste zone dell’Europa meridionale e balcanica, e in particolare nella pianura padana.
Vengono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] all’interno dell’impero, devastano a lungo le terre della penisola balcanica e dell’Asia Minore (238-271).
A questo primo spostamento di all’interno di una reale rivoluzione economica dell’area germanica, accompagna inoltre la creazione di nuclei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] o suddivisioni asimmetriche dell’ 8 (3+3+2) o del 9 (come in Grecia 5+4) sono rilevabili soprattutto nell’area dei Balcani, mentre forme ritmiche ambigue (metri in 12/8 con accentuazioni non canoniche) si trovano nelle danze dell’Italia meridionale e ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...