Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] favoriti nei loro commerci dalla possibilità di muoversi in un’area molto estesa (che va da Cordova e al-Andalus, alle pellicce, cera, ambra, pesce secco, mentre, dalla penisola balcanica e dall’Europa centrale, sale e altri minerali, insieme a ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] dell'Occidente romanico cattolico e dell'Oriente bizantino e balcanico.A questo secondo orizzonte culturale è legata la chiesa della cassone attribuito agli inizi del sec. 15° e all'area di influenza culturale ligure, oggi conservato nel museo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento espansionista di Bayazid I suscita la reazione del forte Impero mongolo. [...] delle ricche miniere delle regioni serbe. Per frustrare le pretese ungheresi, Murad interviene dapprima nei Balcani, assoggettando l’intera area albanese, per poi condurre imponenti spedizioni direttamente in Ungheria. La tenace resistenza dei popoli ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] può essere attribuito a una bottega attiva nel tardo sec. 5° e nella prima metà del 6° nell'area sudoccidentale della penisola balcanica, le cui opere sono state individuate a Nicopoli, Ermione, Lin e Arapait presso Durazzo.Altri edifici religiosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] nel 1272. L’autorità angioina sul regno diverrà ben presto precaria, ma Carlo è ormai un monarca balcanico, con il quale i potentati dell’area sono costretti a rapportarsi direttamente.
Il sovrano angioino, inoltre, alleandosi con Venezia, il duca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] Ungheria condivide con l’impero bizantino l’egemonia sull’area danubiana. Su tutti i territori conquistati, i nobili XII secolo l’Ungheria a Bisanzio per il controllo della penisola balcanica, durante la quale si alternano fasi di alleanze e di pace ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola balcanica
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La restaurazione dell’autorità di Bisanzio sull’intera [...] secolo, vince l’ostinata resistenza, opposta dalle regioni balcaniche centrali, quando Basilio II assume personalmente il comando apparente. D’altronde, la caratteristica composizione orografica dell’area, dominata da imponenti catene montuose, e la ...
Leggi Tutto
Kiev
Katia Di Tommaso
Un destino di metropoli
Fra le prime città sorte nelle regioni popolate dagli Slavi orientali, Kiev fu anche la prima ad avere una funzione di metropoli, quindi di capitale politica [...] , è una delle più antiche e popolose (2.639.000 abitanti) città dell’Europa orientale; nella vasta area a oriente dei Carpazi e della Penisola Balcanica le città sono molto più recenti rispetto a quelle dell’Europa occidentale e soprattutto di quella ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] alle pendici carpatiche, occupa tuttora il 20% dell'area totale. Notevole è l'allevamento bovino, equino ed nei primi anni del regno di Mircea l'Antico. Rotta la coalizione balcanica a Kosovo (Cossovo, 1389) e sottomesse la Serbia e la Bulgaria, ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] regione o di determinati territorî, e molte quelle ad area disgiunta, le une e le altre concentrandosi nei distretti di arbusti a foglie caduche e diventa quella che nei territorî balcanici l'Adamović ha chiamato pseudomacchia e šibljak; la flora ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...