INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] un po' meno di 132.000 kmq. su 217.750, area totale della Gran Bretagna. Dalla Scozia e dal Galles si differenzia estera e coloniale le direttive disraeliane d'antagonismo con la Russia nei Balcani e in Asia, arrivando nel 1884 sino all'orlo di una ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] soprattutto per quelle fra l'Italia e l'Europa balcanica. La stazione di Tarvisio è fra quelle italiane che sono quelle del grano, del mais, della segale. Il grano occupa un'area superiore a 13.000 ettari (1929) e, con un rendimento medio di 14 ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] Il territorio principale dei Dinaridi è la penisola balcanica e, ecologicamente parlando, coincide con l'estensione della da genti di altro tipo fondamentale. Il Meillet dice che l'area occupata da lingue dello stesso tipo non dipende da fatti di ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] stato. V'è da segnalare anche una progressiva riduzione dell'area occupata dai Turchi in Europa in seguito allo scambio delle una grande influenza anche tra le genti dei paesi balcanici, non soltanto con il diretto apporto di composizioni e ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] XLI, 1907).
Concludendo, i glottologi sono concordi nell'escludere dall'area della formazione e della più antica diffusione del linguaggio indoeuropeo l'India e le tre penisole balcanica, italica e iberica; probabilmente, d'accordo con lo Schrader e ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] Alpi, gli Appennini, l'Atlante, la Cordigliera Betica; i Carpazî coi Balcani e le Alpi Dinariche; i Monti di Crimea e il Caucaso, i si effusero, probabilmente attraverso ampie ed estese fessure, su un'area di circa 600.000 kmq. e con uno spessore di ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] sui singoli aspetti, che interessano ciascuna delle lingue dell'area, si fa notare una rilevante attività editoriale. A una zona non precisabile situata tra i Carpazi e i Balcani, con maggiori probabilità nel territorio identificato dalla cultura di ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] p. es., alla conclusione che per "falciare" esisteva in Francia un'area compatta di tipo serrare, ma che questa è stata rotta in più latino già all'epoca in cui si è formata la latinità balcanica. Ma se noi troviamo nel friul. cufarsi e forme simili ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] paleogeografico che abbiamo imparato a conoscere troviamo le prime sull'area dei massicci continentali dell'Indoafrica, a sud del Mesogeo, cioè nei Carpazî, nelle Alpi Dinariche, nella Penisola Balcanica, nell'Asia Minore; quindi, dopo un ampio ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] iapigo-messapico, tre caratteri per lo meno permettono d'inserirlo tra le lingue balcaniche: 1° il rendimento di ide. o con a; 2° l'evoluzione della Paflagonia, onde i numerosi relitti centum in area storicamente satem. Né si opponga che nessun ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...