INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] L'i. dei pidgins e dei creoli costituisce un'area di ricerca ampliatasi enormemente a partire dagli anni Settanta , Bergamo 1990; E. Banfi, Storia linguistica del Sud-Est europeo. Crisi della Romània balcanica fra alto e basso Medioevo, Milano 1991. ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] un improvviso risveglio dei nazionalismi, in particolare nella penisola balcanica, dove comunità minori hanno rivendicato con forza le loro con soddisfazione delle parti.
Anche in quest'area i problemi attinenti alla m. slovena sono affrontati ...
Leggi Tutto
SCUTARI, Lago di (A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Edgardo BALDI
È il più grande bacino lacustre della penisola balcanica, coprendo un'area (media) di 361,7 kmq., notevolmente superiore perciò al lago [...] di Ochrida.
È all'altezza di 6 m. s. m., e in gran parte ricopre una o più cavità carsiche insinuate fra due catene calcaree e separate dal mare da una soglia, sulla quale poggiano le alluvioni dei due ...
Leggi Tutto
OLIMPO ("Ολυμπος, "Ελυμπος; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
La più alta montagna della Grecia (2918 m.), e una delle più elevate della regione balcanica. L'imponente gruppo montuoso, posto fra [...] dall'Egeo, a sud dal Peneo e dal bacino di Elassona, a ovest e a nord dal torrente Mavroneri, e copre un'area di quasi 1300 kmq. I corsi opposti dello Zeliana e dello Ziava separano una parte meridionale detta Basso Olimpo, con cime generalmente ...
Leggi Tutto
MARIZZA (A. T., 75-76)
Giuseppe Caraci
Fiume della Regione Balcanica (530 km), il più importante (a prescindere dal Danubio) di quelli Compresi entro il territorio della Bulgaria, nel quale si sviluppa [...] del territorio del regno. Il bacino corrisponde in sostanza a un'area lacustre pliocenica, che dal gruppo montuoso del Rila (Muss Alle, il passo da un lato verso la sezione mediana dei Balcani, dall'altro nel cuore del massiccio rodopico. Al punto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] salvezza di molti ebrei nei territori dell'Europa balcanica occupati dai Tedeschi o alleati dei Tedeschi.
Affrontò di Mosca alla partecipazione all'assise sinodale di vescovi cattolici dell'area comunista, G. rivolse, a un mese dall'apertura del ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e di altro genere, viene usata talvolta la tecnica del traforo a giorno, che si diffonde dalle regioni balcaniche, mentre dall'area renana proviene il monumento votivo a colonna, cui è ricollegabile una serie di statuette di Giove in trono.
Ma ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] procuratia di San Marco de supra. Gran parte dell'area della piazza e della piazzetta, con i soprastanti edifici, perché vi potevano essere accolti i pellegrini in viaggio dalla penisola balcanica o dall'Asia minore verso la Mecca, ma per ragioni ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , Marcello rimase l'unico deputato eletto nella provincia di area moderata e riuscì ad essere riconfermato anche nelle tornate del liberale(342). La guerra di Libia, la crisi balcanica e la situazione interna italiana avevano rafforzato la sua ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] 913 sotto le mura di Bisanzio. La lotta bulgaro-bizantina scuoteva poi per anni tutta la penisola balcanica. La Serbia e la Croazia erano area di confronti e fra gli alleati di Bisanzio nell'azione antibulgara c'era il principe della Serbia, l ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...