MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] IIIB; quindi o questo stile era già iniziato in area egea prima che Tutankhamon lasciasse 'Amārna, ovvero la Dietrich, The Transmission of Symbolism in Aegean Religion, in Studia aegaea et balcanica in homrem L. Press, Varsavia 1992, pp. 75-79; N ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] in ferro e stagno che non trovasse diffusione in questa area strategica. La carta e i mulini per la macerazione 197).
259. Ibid., p. 195; cf. pure Id., Presenze balcaniche a Murano e presenze muranesi nei Balcani, ibid., pp. 197 ss. (pp. 197-209); R. ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] suoi rapporti di affari e di conoscenze nel mondo balcanico, allargandoli pure all'Impero turco(54), dove aveva P., mentre alla S.A.D.E. sarebbe stata riservata tutta l'area annessa nella parte orientale, dall'Istria alla valle dell'Isonzo(108).
È ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] in materia di navigazione interna, di trasporti fluviali(55) e quindi di governo dei collegamenti con l'area padana da un lato e con quella balcanica dall'altro(56).
L'uso pubblico della storia piegato alle esigenze speciali del momento con il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] improvvisamente in considerevoli quantità vasellame fatto a mano, simile a quello noto dall'area orientale dei Balcani. L'edificazione a piccole unità si concentra nell'area all'interno e direttamente all'esterno della cittadella. In Troia VIIb2 le ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] Pisano)
Creta e Micene. - L'o. dell'Età del Bronzo nell'area egea è un campo finora relativamente poco esplorato. Gran parte dei manufatti proviene quelli a testa di negro, rinvenuti nella penisola balcanica e nell'Italia centro-meridionale e per i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] ha contribuito a orientare l'attenzione verso un'importante area della conoscenza della Natura (assai più estesa della medicina tumefazione e infiammazione del corpo, si diffuse nella penisola balcanica risalendo il Danubio fino a Vienna. F. Schnurrer ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] . A Megiddo si erge il p. 5039 (strato XII) su un'area di c.a 1000 m2, ricostruito nello strato XI, su fondazione in . Essai sur les origines du palais minoen, in Studia Aegaea et Balcanica in honorem Lodovicae Press, Varsavia 1992, pp. 67-73; M. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] rompono, interessando con le microgocce prodotte dall'impatto un'area di almeno qualche centimetro quadrato. Se l'aria della popolamento umano nel territorio tra penisola italiana e penisola balcanica, in Atti XXIX RiunScientIIPP, Firenze 1994, pp. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] si ottennero la riconquista di parte della Penisola Balcanica e il consolidamento delle province orientali. I frantoi da olio o da vino e vasche per la pigiatura dell'uva. L'area di Petra nel XII secolo, ad esempio, è un ambiente che già le fonti ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...